• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda del vortice freddo balcanico, strascichi nel week-end

di Mauro Meloni
16 Mag 2014 - 21:16
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-del-vortice-freddo-balcanico,-strascichi-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA SPACCATA A META’ – Lo scenario meteo continentale vede contrapporsi una depressione, che abbraccia gran parte del comparto centro-orientale, con un anticiclone che protegge l’Ovest Europa allungandosi fino alle latitudini baltico-scandinave: i cieli appaiono sgombri da nubi su tutte queste aree appena citate, con i fronti atlantici confinati più a nord. La situazione non ha subito alcun scossone rispetto a quella osservata ieri, perché il vortice perturbato resta intrappolato sui Balcani, con il maltempo che interessa da più giorni le medesime zone (da ciò sono scaturite le gravi conseguenze alluvionali che hanno travolto Serbia e Bosnia). L’influenza del vortice si protende verso ovest fin sull’Italia e più ad est a quasi tutta l’Europa Orientale. Ancora più verso levante ritroviamo la bolla anticiclonica di blocco, responsabile del caldo atroce soprattutto sul sud della Russia dove si sono raggiunti i 38 gradi.

INSTABILITA’ PIU’ ACCESA SULL’ITALIA – La leggera retrogressione del vortice balcanico verso ovest ha riportato l’Italia nella morsa dell’instabilità, con l’arrivo di un attivo impulso perturbato sospinto da correnti settentrionali: le precipitazioni hanno interessato più direttamente, fin da inizio giornata, le regioni meridionali adriatiche e parte del Sud. In montagna si sono avute ulteriori spruzzate di neve oltre i 1500-1600 metri lungo i versanti esposti dell’Appennino, ma la neve è caduta addirittura sui rilievi calabri e del nord della Sicilia. Nelle ore centrali del giorno, grazie al riscaldamento diurno, locali rovesci temporaleschi si sono estesi anche su parte delle zone interne delle regioni del medio-basso versante tirrenico. Il Nord è invece rimasto più ai margini: tuttavia da est sono giunte stratificazioni nuvolose, risultate più compatte sul Triveneto con qualche isolato scroscio di pioggia sul veneziano.

 Nubi minacciose questo pomeriggio su Venezia. Fonte webcam www.ve.ismar.cnr.it/

TEMPERATURE PIU’ ELEVATE AL NORD – Laddove il sole ha inciso maggiormente, le temperature hanno raggiunto punte ai 24-25 gradi, con particolare riferimento alle pianure del Nord, la Toscana e la Sardegna. Molto più fresco al Meridione, specie sul basso versante adriatico, dove localmente le temperature hanno avuto difficoltà a superare i 15 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-schiarite-accolgono-il-sabato,-occhio-ai-temporali-del-pomeriggio

Nubi e schiarite accolgono il sabato, occhio ai temporali del pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-non-solo-clima-rovente,-ma-anche-possibili-forti-temporali

Meteo weekend: non solo clima rovente, ma anche possibili forti temporali

26 Luglio 2017
spettacolare-arcobaleno-nel-luogo-piu-arido-del-pianeta:-l’atacama

Spettacolare arcobaleno nel luogo più arido del Pianeta: l’Atacama

22 Dicembre 2014
marzo-cambia-volto:-meteo-in-peggioramento,-prossimi-giorni-con-maltempo

Marzo cambia volto: meteo in peggioramento, prossimi giorni con maltempo

22 Marzo 2017
meteo-week-end:-arrivera-aria-molto-piu-fresca,-temperature-in-picchiata

Meteo week-end: arriverà aria molto più fresca, temperature in picchiata

14 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.