• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima tardo estivo, non si placa l’egemonia anticiclonica

di Ivan Gaddari
13 Ott 2008 - 10:51
in Senza categoria
A A
clima-tardo-estivo,-non-si-placa-l’egemonia-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

clima tardo estivo non si placa legemonia anticiclonica 13293 1 1 - Clima tardo estivo, non si placa l'egemonia anticiclonica
Stiamo vivendo una delle più classiche Ottobrate italiane, un periodo segnato da persistente stabilità e condizioni climatiche tardo estive. Solitamente si tratta di fasi generate da potenti anticicloni, affondanti le radici nel nord Africa. Osservando i modelli di previsione non possiamo far altro che confermare tal scenario: un potente anticiclone subtropicale, dal cuore caldo, è incastonato tra due aree di Bassa Pressione. Una sulla penisola iberica, di origine oceanica, l’altra sulla Turchia, alimentata da aria fredda discesa dalla Russia.

L’Italia si trova avvolta dal bel tempo, il canale anticiclonico risale potente sino al centro Europa, ove è presente un’altra figura stabilizzante ma di matrice continentale. Effetti che determinano condizioni climatiche tardo estive, si pensi che oggi, alla quota degli 850 hPa – 1500 m circa – si affaccerà l’isoterma +15, direzione Sardegna e centrali tirreniche.

Non sarà difficile varcare la soglia dei 25 gradi di massima, chiaramente nelle ore centrali del giorno. Si starà bene a manica corta, addirittura potrebbe sopraggiungere la sensazione di caldo dettata dagli elevati tassi di umidità relativa contenuta nell’aria. Rammentiamo infatti che trattasi di aria umida nord africana, lo scorrimento, persistente, sul Mediterraneo ne favorisce appunto un maggiore contenuto in vapore acqueo.

Si spiegano così le nebbie e le foschie che attanagliano la Val Padana: da Milano a Venezia, da Ferrara a Treviso. Fenomeni che cesseranno nel corso della giornata, quando il sole riuscirà a penetrare e scaldare l’atmosfera. Ma non sarà un soleggiamento diffuso, perché le mappe relative alla copertura nuvolosa indicano un parziale aumento delle nubi su parte del centro nord e la Sardegna. Trattasi essenzialmente di copertura medio alta, determinata da infiltrazioni umide oceaniche dirette essenzialmente sull’Europa centrale.

Ma potranno esservi degli addensamenti di una certa consistenza lungo l’arco alpino occidentale ed al pomeriggio manifestarsi locali rovesci. Fenomeni concentrati soprattutto sui versanti esteri, ma si avranno degli sconfinamenti nostrani che potrebbero giungere sino alle aree prealpine e pedemontane piemontesi. Si è detto delle temperature, in ulteriore generale aumento, mentre i venti risulteranno generalmente deboli o a regime di brezza lungo le coste.

Considerato che a breve non si intravedono cenni di sostanziali cambiamenti, si va alla ricerca di tracce che possano indicare uno sblocco ad una condizione di stasi anticiclonica. Alla luce delle emissioni modellistiche odierne – che analizzeremo nel dettaglio nel corso del bollettino previsionale – confermiamo l’attenuazione del peggioramento atteso sul finire della settimana. L’estensione perturbata oceanica, mossa da Bassa Pressione scandinava, lambirà le nostre regioni, determinando qualche isolato fenomeno ed un generale aumento della nuvolosità. Ma la resistenza anticiclonica, lo vedremo, sarà più forte delle attese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lieve-indebolimento-dell’alta-pressione-nel-week-end

Lieve indebolimento dell'Alta Pressione nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-avanza-anche-in-germania

IL GELO avanza anche in Germania

20 Febbraio 2013
sequenza-sismica-in-lombardia,-diverse-scosse-di-terremoto-in-provincia-di-bergamo

Sequenza sismica in Lombardia, diverse scosse di terremoto in provincia di Bergamo

30 Novembre 2015
valanga-di-acqua-e-fango-uccide-decine-di-persone-in-colombia

Valanga di acqua e fango uccide decine di persone in Colombia

20 Maggio 2015
irruzione-artica,-temperature-ancora-in-discesa-sulle-alpi

Irruzione artica, temperature ancora in discesa sulle Alpi

17 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.