• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima rovente fino a sabato, poi temporali e diminuzione del super caldo

di Mauro Meloni
05 Ago 2015 - 12:13
in Senza categoria
A A
clima-rovente-fino-a-sabato,-poi-temporali-e-diminuzione-del-super-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

ALTRA ESCALATION TERMICA – Andiamo verso il picco dell’ondata di caldo africano: da giovedì e fino a sabato vivremo infatti le giornate più roventi di questa prima violenta fiammata agostana, l’ennesima dopo un luglio nel quale il caldo non ha quasi mai concesso un attimo di respiro. Com’era già accaduto un mese fa, l’alito rovente sahariano risalirà in modo così prepotente da sfondare anche su un’ampia fetta dell’Europa. Tuttavia, ci sono tutti i presupposti perché il caldo possa poi rientrare nei limiti di un clima più accettabile per il periodo. Infiltrazioni d’aria meno calda oceanica andranno ad agganciare una goccia fredda (vortice instabile) tra Egeo e Balcani, andando ad alimentarla e favorendone l’espansione anche sull’Italia: ciò significa che i temporali diverranno ben più presenti da domenica in poi, anche se non sarà un vero e proprio break.

clima rovente fino a sabato poi temporali e meno caldo 39487 1 1 - Clima rovente fino a sabato, poi temporali e diminuzione del super caldo

IL METEO DI GIOVEDI’ 6 AGOSTO – Condizioni meteo decisamente assolate sulla quasi totalità della Penisola: la giornata partirà con cieli pressoché privi di nubi, salvo annuvolamenti fra Calabria e Sicilia tirrenica. Col trascorrere delle ore, avremo il solito sviluppo di nubi imponenti cumuliformi a ridosso dei rilievi montuosi, che potranno degenerare in temporali a ridosso della dorsale meridionale appenninica tra Campania, Lucania e Calabria. Acquazzoni pomeridiani sono attesi anche sull’entroterra della Sicilia centro-orientale. Isolati rovesci potranno aversi tra tardo pomeriggio e sera anche sulle Alpi, ma senza fenomeni intensi come quelli che hanno causato il violentissimo nubifragio di stanotte nel Cadore. Le temperature saliranno ulteriormente al Centro-Nord, con punte di 37/38 gradi possibili in Emilia, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna.

WEEK-END CON L’INSIDIA TEMPORALI CRESCENTE – Non si avranno ancora sostanziali novità per venerdì, se non un’ulteriore recrudescenza termica: potrebbe infatti essere la giornata in assoluto più calda con temperature fino a 36/+38°C in alcune città della Val Padana e picchi isolati anche di +39/+40°C su valli e pianure interne delle regioni tirreniche. Gli indici di calore saliranno alle stelle, accrescendo il disagio generale. Ulteriori temporali di calore riguarderanno le aree appenniniche, stavolta anche delle regioni centrali. Sabato sarà ancora una giornata caldissima al pari di venerdì, ma i temporali si affacceranno con più convinzione anche sulle Alpi, segnale di un’instabilità crescente per effetto del graduale sfilacciamento dell’anticiclone africano. Domenica avremo temporali diurni più diffusi non solo sui monti, ma con sconfinamenti in pianura.

clima rovente fino a sabato poi temporali e meno caldo 39487 1 2 - Clima rovente fino a sabato, poi temporali e diminuzione del super caldo

TENDENZA INIZIO SETTIMANA – L’instabilità potrebbe caratterizzare i giorni successivi e quindi l’inizio della settimana ferragostana, con bersaglio soprattutto il Centro-Sud. Le temperature caleranno ulteriormente rispetto agli eccessi dei giorni precedenti, riportandosi su valori più consoni ma comunque ancora generalmente superiori alle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
periodo-temporalesco-dopo-il-gran-caldo.-tendenza-meteo-ferragosto,-ultime-news

Periodo temporalesco dopo il gran caldo. Tendenza meteo Ferragosto, ultime news

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ritorno-maltempo-con-temporali,-grandine.-crollo-termico

Meteo 7 giorni: ritorno MALTEMPO con TEMPORALI, GRANDINE. Crollo termico

11 Maggio 2019
nord-italia:-peggioramento-in-atto.-possibili-nubifragi

Nord Italia: peggioramento in atto. Possibili nubifragi

13 Ottobre 2014
domenica-tutti-al-mare,-da-lunedi-nuova-rinfrescata-e-rovesci-su-regioni-del-nord

Domenica tutti al mare, da lunedì nuova rinfrescata e rovesci su regioni del Nord

4 Luglio 2007
alta-pressione-in-ingresso-nel-weekend,-permane-comunque-instabilita-pomeridiana

Alta pressione in ingresso nel weekend, permane comunque instabilità pomeridiana

7 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.