• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima rigidissimo sulla Russia settentrionale europea

di Marco Rossi
21 Giu 2005 - 09:47
in Senza categoria
A A
clima-rigidissimo-sulla-russia-settentrionale-europea
Share on FacebookShare on Twitter

La profonda circolazione depressionaria fredda che sta interessando la Russia Europea, vista alla superficie geopotenziale di 850 hPa.
Gli abitanti delle zone poste a nord di Mosca, in particolare quelle che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, o che sono poste alle pendici degli Urali, non si sono accorti dell’arrivo dell’Estate, che, allo stato attuale, assomiglia maggiormente ad un Autunno anticipato.

Le mappe in quota mostrano attualmente una profonda depressione situata nella zona compresa tra il Mare di Kara e la Siberia settentrionale; da questa si distacca un’altra circolazione depressionaria fredda che tenta di scendere in direzione del Mar Nero.

Tutto questo è una logica conseguenza della presenza dell’Anticiclone Africano sull’Europa, che si protende con un ampio cuneo ad abbracciare perfino la Penisola Scandinava, ove giungono isoterme di +10°C ad 850 hPa, con la +5°C che oltrepassa addirittura Capo Nord.

Le correnti atlantiche, allora, non riescono a penetrare fin dentro la Russia europea, ma si dirigono verso il Polo all’altezza del Mare del Nord.

Dalla parte opposta a questo cuneo anticiclonico, le correnti gelide artiche hanno il via libera per scendere dal Polo in direzione gli Urali.

Alle ore 12 di oggi, 20 Giugno, il radiosondaggio di Pechora, a nord est rispetto ad Arcangelo, mostra una rigida temperatura di -5°C a 1392 metri di altezza, valore decisamente da pieno autunno, mentre la stessa Arcangelo mostra -1°C a 1474 metri.

Le temperature minime di tutta questa zona sono vicine allo zero (o sotto zero addirittura lungo le coste del Mar Glaciale Artico), mentre le massime diurne non superano i 2-5°C positivi.

L’anomalia termica è compresa tra i 10 ed i 15°C sotto la normale media giornaliera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cannoni-antigrandine:-valido-strumento-di-difesa-o-rito-propiziatorio?

Cannoni antigrandine: valido strumento di difesa o rito propiziatorio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondulazione-ciclonica-atlantica-nel-fine-settimana,-provvidenziale-break-fresco

Ondulazione ciclonica atlantica nel fine settimana, provvidenziale break fresco

19 Agosto 2009
incombe-il-forte-peggioramento-da-ciclogenesi-ionica,-dopo-la-breve-“fiammata-africana”

Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve “fiammata africana”

17 Febbraio 2011
meteo-per-oggi:-temporali-con-grandine!-ecco-le-aree-a-rischio

Meteo per OGGI: temporali con grandine! Ecco le aree a rischio

14 Giugno 2018
ultimo-weekend-d’agosto:-dove-fara-piu-caldo?-ecco-le-temperature-massime-di-oggi

Ultimo weekend d’agosto: dove farà più caldo? Ecco le temperature massime di oggi

27 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.