• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima mite, qualche temporale tra venerdì e sabato. Da lunedì altro caldo

di Ivan Gaddari
08 Lug 2009 - 12:00
in Senza categoria
A A
clima-mite,-qualche-temporale-tra-venerdi-e-sabato.-da-lunedi-altro-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bella giornata di sole, clima mite al Centro Nord, temperature in calo anche al Sud e Sardegna.^^^^^Sabato temporali tra medio Adriatico e alcune aree del Sud Italia. Più sole altrove.^^^^^In avvio di settimana nuovo rinforzo anticiclonico, temperature in graduale rialzo.
Intermezzo atlantico illusorio
La noia non è certo prerogativa di questo avvio d’Estate, l’estrema dinamicità atmosferica riscontrabile su gran parte del territorio europeo si ripercuote fin sull’Italia. Vanno alternandosi fasi caldo-umide ad instabilità talvolta accentuata, ma in fin dei conti dovremmo esserci abituati, considerato che nel corso degli ultimi anni hanno prevalso profondi cambi meridiani di calore. Attualmente stiamo assistendo ad un graduale cambio circolatorio che dal Nord si propagherà, finalmente, all’intera Penisola. Le temperature sono destinate a calare anche al Sud e nelle Isole, ove la roccaforte anticiclonica subtropicale oppone una strenue resistenza.

Ma se dovessimo metaforicamente considerare il percorso meteorologico come una guerra, quella in essere è solo una delle tante battaglie a favore dell’Atlantico. Ve ne sono state altre dominate dal baluardo nord africano e osservando le proiezioni odierne – che confermano le linee evolutive percettibili da svariati giorni – quella in essere dovrebbe rivelarsi una semplice tregua. Fin da lunedì, difatti, ecco ripresentarsi l’azione bloccante subtropicale e una nuova, probabilmente intensa, ondata di calore sembra pronta ad attanagliare il Mediterraneo centrale.

Bel tempo e clima mite
Domani le condizioni meteorologiche si riveleranno stabili un po’ dappertutto, sulle regioni Settentrionali fluiranno correnti fresche e secche che renderanno il tempo migliore dei giorni precedenti. La nuvolosità si concentrerà essenzialmente a ridosso dei rilievi alpini, originando qualche sporadico acquazzone temporalesco nei settori nord orientali. In Val Padana avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e solo a sera potrebbero presentarsi isolate celle temporalesche tra il Trevigiano e il Vicentino.

Una blanda attività termo convettiva andrà poi ad interessare le aree montagnose dell’Appennino settentrionale e non è del tutto escluso possa esservi qualche isolato rovescio tra la Toscana e le Marche. Altrove il sole brillerà nell’arco dell’intera giornata, la propagazione dell’aria temperata oceanica verso sud favorirà un calo termico anche al Centro Sud e sulla Sardegna, mentre in Sicilia resisterà la cappa di calore nord africana. Nei settori orientali dell’Isola si potranno raggiungere massime di 37-38 gradi. Segnaliamo infine, nei settori orientali siculi e nel Reggino, la possibilità di qualche sporadico piovasco mattutino.

clima mite qualche temporale tra venerdi e sabato da lunedi altro caldo 15563 1 2 - Clima mite, qualche temporale tra venerdì e sabato. Da lunedì altro caldo
Qualche temporale tra venerdì e sabato
Il rinforzo di una cellula di Alta Pressione sull’Europa occidentale convoglierà l’aria fresca verso i versanti orientali peninsulari, si preannuncia una avvio di week end mite e localmente temporalesco. Venerdì le precipitazioni si ripresenteranno sul Triveneto, fin dal mattino potranno difatti esservi temporali sparsi tra Veneto, Friuli e Appennino romagnolo. Nel corso delle ore centrali del giorno, sino al tardo pomeriggio, registreremo un’accentuazione della fenomenologia che si propagherà ai settori alpini e prealpini.

Inoltre, sempre al pomeriggio, qualche cella temporalesca potrebbe svilupparsi in diversi settori appenninici, dalle Marche alla Puglia settentrionale, localmente anche tra Toscana e a ridosso dei rilievi umbri. Al Nordovest, nelle Isole e sul resto del Sud il tempo sarà buono, vi sarà un parziale aumento serale della nuvolosità sulla Val Padana occidentale e sul versante tirrenico, ma si tratterà di stratificazioni di poco conto. Da segnalare qualche sporadico acquazzone temporalesco serale tra il Bresciano e il Cremonese.

Sabato ecco che l’instabilità dovrebbe invece raggiungere i settori adriatici del Centro Sud, al mattino probabili temporali su Marche, Abruzzo e Molise, ma già dal pomeriggio avanzeranno graduali schiarite. Fenomeni che si porteranno verso la Puglia, le zone interne della Campania e della Basilicata, potrebbero risultare moderati tra il Gargano e il SubAppennino. Non è da escludere inoltre qualche acquazzone pomeridiano nell’entroterra laziale. Al Nord il tempo sarà buono, così come sulle Isole maggiori e le poche nubi ad evoluzione diurna che copriranno i cieli alpini si riveleranno scarsamente minacciose.

Le temperature saranno ovunque gradevoli, in Adriatico e al Sud avremo venti settentrionali, mentre nel versante tirrenico prosegua la circolazione occidentale. Al Nord ventilazione debole, in prevalenza variabile.

clima mite qualche temporale tra venerdi e sabato da lunedi altro caldo 15563 1 3 - Clima mite, qualche temporale tra venerdì e sabato. Da lunedì altro caldo
Torna il bel tempo
Tra domenica e lunedì l’ingresso dell’Alta Pressione nord africana determinerà un ritorno alla stabilità estiva su tutte le regioni e un nuovo, graduale, aumento delle temperature.

Le nubi interesseranno i settori alpini, domenica si riveleranno sostanzialmente innocue, mentre lunedì potranno dar luogo a temporali di calore sparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
passaggio-frontale-atlantico-causa-furiosi-temporali-e-nubifragi-al-nord-italia

Passaggio frontale atlantico causa furiosi temporali e nubifragi al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-e-shock-termico:-dal-caldo-atroce-al-fresco,-temporali-forti

Svolta meteo e shock termico: dal CALDO atroce al FRESCO, TEMPORALI forti

28 Giugno 2017
meteo-roma:-dai-temporali,-il-vento-fresco-al-caldo-nuovamente-intenso

Meteo ROMA: dai temporali, il vento fresco al caldo nuovamente intenso

15 Luglio 2016
meteo-pazzo,-siberia-centrale,-caldo,-tempeste-e-grandine-gigante

Meteo pazzo, Siberia centrale, caldo, tempeste e grandine gigante

16 Maggio 2019
meteo-napoli:-caldo-e-disagio-in-aumento

Meteo NAPOLI: CALDO e disagio in aumento

28 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.