• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima invernale: “temporali nevosi” si attivano sull’Adriatico

di Mauro Meloni
11 Dic 2012 - 20:36
in Senza categoria
A A
clima-invernale:-“temporali-nevosi”-si-attivano-sull’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^L'attività temporalesca delle ultime ore sempre più vivace sull'Adriatico Centro-Settentrionale, dove sta transitando un nucleo d'aria molto gelida. Fonte www.blitzortung.org

clima invernale temporali nevosi adriatico 25654 1 2 - Clima invernale: "temporali nevosi" si attivano sull'Adriatico
NUOVA COLATA ARTICA – L’ennesima incursione gelida, derivante dal serbatoio freddissimo che continua a stazionare tra Scandinavia e Centro Europa, sta affluendo verso parte del Mediterraneo Centrale a seguito degli sviluppi di un’area depressionaria al suolo con perno al momento situato sulla Penisola Ellenica. L’afflusso freddo a tutte le quote investe più direttamente le regioni adriatiche, come già accaduto nelle precedenti fasi artiche avute nel corso di questo mese di dicembre. Un muro anticiclonico continua ad essere proteso sull’Ovest Europa a blocco delle perturbazioni atlantiche, anche se interferenze nuvolose sospinte da aria più mite s’iniziano ad intravedere a ridosso di Isole Britanniche ed Iberia: queste nubi non sono altro che le avvisaglie del cambiamento che, nel corso della seconda parte della settimana, porterà un generale addolcimento termico.

INSTABILITA’ IN CRESCITA SUL LATO ADRIATICO – L’accentuazione del flusso d’aria fredda, soprattutto alle quote superiori dell’atmosfera, sta favorendo la nascita di diversi nuovi temporali sul Mar Adriatico, che stanno mirando verso le Marche e l’Abruzzo ove si assisterà al tanto preannunciato [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/25643-1-in-serata-peggiora-su-regioni-adriatiche-con-neve]peggioramento notturno[/url], con associate nevicate che potrebbero spingersi fin sulle coste. Prima di questa recrudescenza instabile, nevicate si sono già avute a quote relativamente basse su parte del settore adriatico centro-meridionale, esposto al flusso di correnti settentrionali che investe l’intera Penisola. Le precipitazioni maggiori hanno riguardato la Puglia, per la maggiore vicinanza al vortice di bassa pressione slittato sul Mar Egeo. In genere condizioni meteo instabili hanno riguardato tutto il Sud e la Sicilia tirrenica, mentre tra il Nord e la fascia tirrenica hanno prevalso ampie zone di sereno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-parte-di-dicembre-con-temperature-sottomedia-su-quasi-tutta-europa

Prima parte di dicembre con temperature sottomedia su quasi tutta Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corda-atlantica-irrequieta,-fase-anticiclonica-dalla-durata-limitata?

Corda atlantica irrequieta, fase anticiclonica dalla durata limitata?

21 Aprile 2008
meteo-7-giorni:-novita-nel-weekend,-domenica-nuova-perturbazione-in-arrivo

Meteo 7 GIORNI: novità nel Weekend, Domenica NUOVA PERTURBAZIONE in arrivo

28 Novembre 2019
grosso-tornado-nel-modenese-–-video

Grosso TORNADO nel Modenese – video

30 Aprile 2014
il-clima-dell’olanda:-oceanico,-ventoso-sulle-coste-(prima-parte)

Il clima dell’Olanda: oceanico, ventoso sulle coste (prima parte)

19 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.