• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima invernale anche tra fine anno e inizio nuovo, ma con pochi fenomeni

di Matteo Riccieri
26 Dic 2007 - 12:10
in Senza categoria
A A
clima-invernale-anche-tra-fine-anno-e-inizio-nuovo,-ma-con-pochi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 30 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 31 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata dalla presenza di una goccia fredda in quota su Tirreno centrale, responsabile di blanda instabilità tra isole maggiori e regioni meridionali. Deboli nevicate sui rilievi oltre gli 800-1000 m. Altrove persiste l’azione anticiclonica oceanica, anche se il flusso di correnti orientali manterrà il clima invernale.

Poche le variazioni attese tra il 31 e il primo giorno del nuovo anno. Segnaliamo tuttavia la spinta meridiana dell’alta pressione oceanica verso un nucleo stabilizzante in nuova affermazione sulla penisola scandinava. Aria gelida fluirà verso l’Europa centro orientale, fino a lambire il nostro arco alpino.

Validità 30 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la giornata sarà caratterizzata da condizioni di parziale stabilità ad opera di un campo anticiclonico che dalla penisola iberica si estenderà oltre l’arco alpino. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi sui rilievi alpini lombardi, senza comunque che vi siano precipitazioni. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: avremo prevalenti condizioni di stabilità ad opera di un campo anticiclonico oceanico-continentale, esteso dall’Europa occidentale fin quella orientale. Sul suo bordo meridionale scorrerà aria fredda da est. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori alpini friulani e dell’alto Veneto, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. Estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica sarà tale da limitare l’azione destabilizzante dettata dalla presenza ciclonica in quota su Tirreno centro orientale. Giornata che si rivelerà fredda ma sostanzialmente soleggiata un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali di Lazio ed Umbria, ma senza precipitazioni. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di una circolazione ciclonica in quota, alimentata da correnti fredde orientali, determinerà condizioni di parziale instabilità, il clima sarà invernale. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio nuvoloso su Molise e rilievi appenninici abruzzesi. Le fredde correnti orientali potrebbero portare dei fenomeni sparsi, nevosi anche a quote basso collinari. Bel tempo sulle Marche. Durante le ore notturne attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza di un’area ciclonica in quota, alimentata da aria fredda, pur inserita in un contesto anticiclonico sarà in grado di arrecare condizioni blandamente instabili. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti sono attesi specie sui versanti orientali appenninici, specie su Puglia, Basilicata e Calabria ionica, ove saranno possibili precipitazioni sparse, nevose al di sopra dei 1000 m. Su settori tirrenici non sono attesi fenomeni significativi. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica su bacini centro meridionali andrà a scontrarsi con l’ingerenza stabilizzante oceanica presente su quelli occidentali. In Sardegna avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti su settori orientali dell’isola. In Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su versanti di levante. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

clima invernale anche tra fine anno e inizio nuovo ma con pochi fenomeni 10834 1 2 - Clima invernale anche tra fine anno e inizio nuovo, ma con pochi fenomeni
Validità 31 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la disposizione anticiclonica, con fulcro principale poco oltre l’arco alpino, sarà tale da favorire l’intensificazione del flusso freddo orientale verso le nostre regioni. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini di confine. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale erosione orientale del campo anticiclonico presente su Europa centro occidentale, causa un flusso di fredde correnti da est. Cielo che tuttavia si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento su Alpi e prealpi venete e friulane. Non sono attese precipitazioni, nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’azione stabilizzante del nucleo anticiclonico oceanico, anche se la disposizione verso nordest favorirà un flusso di aria fredda verso il Mediterraneo centrale. Avremo condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni, tuttavia le correnti orientali porteranno una diminuzione delle temperature. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali, senza fenomeni. In nottata attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà intensificandosi il flusso di fredde correnti orientali che, scorrendo sul bordo meridionale anticiclonico, fluirà con deciso sul lato est dello stivale. Avremo tuttavia condizioni di tempo stabile e sostanzialmente soleggiato, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, senza che vi siano comunque precipitazioni. In nottata possibili estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore calo.

SUD
Tempo: la presenza depressionaria in quota andrà progressivamente attenuandosi e portandosi in direzione del nord Africa. Avremo nuvolosità irregolare sulla Puglia e la Calabria ionica, altrove il cielo si rivelerà poco nuvoloso con sporadici addensamenti appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: giornata caratterizzata dalla presenza lievemente instabilizzante dell’area ciclonica in quota venuta da est ed in fase di attenuazione sul nord Africa. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso specie sulla Sicilia, ove non si escludono dei rovesci su settori occidentali e meridionali. Al pomeriggio graduale miglioramento su entrambe le isole, con attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 01 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. Permarranno tuttavia condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Un aumento serale delle nubi è atteso su rilievi alpini lombardi e piemontesi settentrionali, ma senza precipitazioni. In nottata possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Primo giorno del nuovo anno che tuttavia si rivelerà sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, in serata atteso un aumento delle nubi lungo l’arco alpino, ove non si escludono deboli nevicate. Possibili gelate notturne in vallate alpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si farà meno insistente, sia a causa dell’estensione meridiana, sia per l’erosione orientale portata dalle masse d’aria gelida continentali verso i Balcani. Cielo che si manterrà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui rilievi, salvo qualche sporadico annuvolamento tra Appennino laziale e umbro. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’opera erosiva dettata dall’aria fredda orientale si farà maggiore, anche grazie all’estensione meridiana dell’alta pressione oceanica su Europa occidentale. Salvo qualche sporadico addensamento sui settori appenninici orientali, specie su Abruzzo e Molise, altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Permane la possibilità di estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi sui settori appenninici orientali, senza comunque che vi siano precipitazioni. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: nonostante l’estensione meridiana dell’alta pressione oceanica, persiste un contesto mediamente stabile anche se prettamente invernale. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Sicilia orientale. Nottetempo non sono escluse isolate gelate in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-di-inizio-anno

Freddo di inizio anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finale-di-luglio-un-po’-agitato:-nocciolo-instabile-sull’italia-prima-del-“calmante-anticiclonico”

Finale di luglio un po’ agitato: nocciolo instabile sull’Italia prima del “calmante anticiclonico”

28 Luglio 2010
weekend-con-piu-freddo,-poi-torna-inverno.-crollo-temperature-in-picchiata

Weekend con più freddo, poi torna inverno. Crollo temperature in picchiata

16 Marzo 2018
temperature-ampiamente-sopra-la-media-su-tutto-il-paese,-ecco-la-primavera-di-gennaio!

Temperature ampiamente sopra la media su tutto il Paese, ecco la primavera di Gennaio!

12 Gennaio 2007
alta-pressione-in-vista,-fine-aprile-e-inizio-maggio-stabili

Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili

19 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.