• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima inizio luglio, che anomalie: EUROPA divisa fra il CALDO e il FREDDO

di Mauro Meloni
09 Lug 2019 - 09:30
in Senza categoria
A A
clima-inizio-luglio,-che-anomalie:-europa-divisa-fra-il-caldo-e-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

clima inizio luglio anomalie europa divisa fra caldo e freddo 59702 1 1 - Clima inizio luglio, che anomalie: EUROPA divisa fra il CALDO e il FREDDO

Luglio ha proposto delle variazioni meteo importanti a livello europeo, senza più il caldo che imperversava su molte nazioni. Per meglio dire, il caldo si è concentrato nell’ultima settimana sull’area mediterranea, colpendo direttamente anche l’Italia.

La parte conclusiva di giugno era stata invece caratterizzata dal caldo feroce, con super anomalie su mezza Europa per via di un evento epocale che ha sospinto le temperature su livelli da record, soprattutto in Francia dove si sono raggiunti livelli incredibili con punte di temperatura fino a 46 gradi.

Se guardiamo la mappa relativa agli ultimi 7 giorni, ci accorgiamo di un Continente diviso in due parti. Le anomalie termiche, nel periodo dall’1 al 7 luglio, sono risultate importanti, con la contrapposizione d’aria fredda a quella calda.

La prima ha dominato sulle nazioni scandinave, settori del Baltico e Russia Europa, arrivando a lambire anche parte del comparto centrale europeo. Le temperature medie settimanali sono localmente risultate di 3-5 gradi inferiori alle medie stagionali.

Viceversa, la bolla calda africana si è concentrata sul Mediterraneo Centro-Occidentale, investendo in primis l’Italia, parte dei settori di Francia e Penisola Iberica, ma anche i Balcani. Le temperature sono state, anche in questi casi, fino a 3-4 gradi al di sopra dei valori tipici del periodo.

Quest’estremizzazione meteo, senza vie di mezzo, è all’origine anche di nuovi fenomeni meteo estremi, in particolare a livello di temporali e grandine molto intensi che ora iniziano a colpire anche l’Italia ove si va inserendo aria più calda che scalzerà il lungo dominio dei flussi nord-africani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-burrasca-sull’italia-a-suon-di-forti-temporali-e-grandine

Meteo domani, BURRASCA sull'Italia a suon di FORTI TEMPORALI e GRANDINE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-nord-e-sardegna-si-preparano-ai-temporali.-al-sud-ultimi-caldi

Centro Nord e Sardegna si preparano ai temporali. Al Sud ultimi caldi

16 Giugno 2015
fulmini:-due-aerei-in-volo-colpiti-da-fulmini,-costretti-al-rientro.-meteo-avverso-in-svizzera

Fulmini: due aerei in volo colpiti da fulmini, costretti al rientro. Meteo avverso in Svizzera

6 Agosto 2019
stau-e-foehn

Stau e Foehn

10 Settembre 2007
torna-prepotentemente-il-“blob-nord-atlantico”-con-effetti-sul-clima

Torna prepotentemente il “Blob nord Atlantico” con effetti sul clima

16 Luglio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.