• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima Europa, freddo inizio di settembre fin troppo. Ma non ovunque

di Mauro Meloni
10 Set 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
clima-europa,-freddo-inizio-di-settembre-fin-troppo.-ma-non-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

clima europa freddo inizio di settembre non ovunque 60940 1 1 - Clima Europa, freddo inizio di settembre fin troppo. Ma non ovunque

Agosto era finito all’insegna di un meteo da piena estate, mentre questa prima parte di settembre ha riservato un drastico cambio di scenario in Italia, ma anche su un’ampia parte dell’Europa, con temperature precipitate anche al di sotto della media.

Osservando l’andamento climatico dell’ultima settimana, si evince tuttavia un’Europa spaccata quasi a metà: indubbaimente spicca il freddo su tutta l’Europa Occidentale, fatta eccezione per una parte della Spagna sud-occidentale e del Portogallo.

Il fresco è stato eccessivo in un’ampia area che si è proteso dalla Penisola Scandinava (Norvegia e Svezia) verso le Isole Britanniche, il BeNeLux, la Francia e alcuni settori della Penisola Iberica. Tra Francia e Spagna nord-orientale si sono registrati scarti negativi rispetto alla norma anche di 3-4 gradi.

Diversamente da quanto accaduto nel corso dell’estate, il clima caldo ha invece prevalso sulle nazioni orientali dell’Europa, comprese le nazioni baltiche, e sulla Russia Europea. Questo è avvenuto come risposta ai continui affondi freddi diretti sulle aree centro-occidentali del Continente.

Le nazioni centrali dell’Europa sono risultate però in mezzo fra le due distinte masse d’aria. Ha fatto più fresco del normale in Germania e sui settori alpini, mentre sul comparto carpatico-danubiano e sui Balcani le temperature sono risultate in prevalenza superiori alla norma.

Anche l’Italia è rimasta un po’ in una zona di confluenza, anche se ha prevalso clima più fresco del normale soprattutto al Nord e sulle aree interne della Penisola e delle Isole Maggiori. Ora lo scenario cambierà entro qualche giorno, con ritorno di temperature ampiamente estive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-l’estate-si-riprende-settembre!-ma-occhio-al-freddo

Meteo 15 giorni, l'ESTATE si riprende Settembre! Ma occhio al FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2000-2010:-un-decennio-di-eventi-meteorologici-estremi.-quali-le-cause?

2000-2010: un decennio di eventi meteorologici estremi. Quali le cause?

4 Luglio 2013
temperature-massime-basse-sul-centro-nord-italiano

Temperature massime basse sul Centro Nord italiano

13 Aprile 2004
situazione-di-nuovo-critica-per-le-forti-precipitazioni,-marea-eccezionale-su-venezia-e-non-e-finita

Situazione di nuovo critica per le forti precipitazioni, marea eccezionale su Venezia e non è finita

24 Dicembre 2010
meteo-weekend:-iniziera-pessimo

Meteo WEEKEND: inizierà PESSIMO

4 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.