• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima estremo: ci è venuto addosso il caldo del Sahara, avvenimento meteo record

di Andrea Meloni
09 Ago 2017 - 04:05
in Senza categoria
A A
clima-estremo:-ci-e-venuto-addosso-il-caldo-del-sahara,-avvenimento-meteo-record
Share on FacebookShare on Twitter

clima estremo ci e venuto addosso il sahara 48008 1 1 - Clima estremo: ci è venuto addosso il caldo del Sahara, avvenimento meteo record

Quella che ci interessa da oltre una settimana, è una delle maggiori ondate di calore dei tempi recenti. I record storici di temperatura sono stati superati da numerosissime località, i 40° centigradi sono stati raggiunti da un numero di luoghi come non era avvenuto neppure nel 1983 e nel 2003.

Questa ondata di caldo fa parte di un set di eventi meteo estremi che ci sono stati quest’estate. Quella in atto è la quinta ondata di calore, e dopo Ferragosto potremmo averne una sesta.

A generare anomalie climatiche così gravi è un’altra anomalia: la linea di confluenza equatoriale si è portata eccezionalmente a nord, e a spinto verso il Mediterraneo centrale e quindi l’Italia, l’aria del deserto del Sahara. Quanto avvenuto è un’anomalia di portata straordinaria.

Volessimo fare una sorta di paragone con l’equivalente in freddo, dovremmo citare eventi come quelli del 1956 e del 1929.

I picchi termici più elevati hanno raggiunto i 45°C su molte stazioni meteorologiche omologate, mentre alcune stazioni meteo amatoriali hanno anche superato tale soglia.

Questa anomalia del clima ha portato a un sensibile aumento della temperatura superficiale dei nostri mari, i quali hanno raggiunto valori analoghi a quelli tropicali.

Purtroppo quello che in queste settimane vi abbiamo descritto è uno degli eventi più rilevanti di cui la storia della meteorologia italiana abbia memoria.

Nella descrizione di questi eventi meteorologici è sempre complesso trovare le giuste parole e aggettivi, in quanto dobbiamo rappresentare con testi e grafiche quello che avviene e che succederà. Le scelte che facciamo nell’uso dei termini e nelle grafiche potrebbero apparire discutibili, in specie quando si parla di condizioni meteorologiche così fuori dalla normalità.

Il concetto di normalità meteorologica è comunque un dilemma: avere un tempo atmosferico uguale alla media stilata dagli statistici è da sempre stato arduo, ma qui ci troviamo davanti ad anomalie estreme.

Vorremmo che fosse chiaro: stiamo vivendo un periodo meteorologicamente storico, forse questo non tutti lo hanno compreso, perché è estate, e si dà per scontato che il caldo sia un evento meteo normale, non è così: abbiamo avuto una calura straordinaria. Quando questo succede anche i termini sono inusuali, straordinari, a volte urlati, al fine di esaltare l’avvenimento e dargli la corretta importanza.

Vorremmo che questa ondata di caldo venisse ricordata come un evento straordinario, perché lo è stato realmente.

Adesso, per fortuna l’evento meteo è prossimo ad attenuarsi, ma la calda estate 2017 non è finita e potrebbe avere in serbo altre sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-peggioramento-al-nord-italia,-forti-temporali-e-grandine.-situazione

Meteo in peggioramento al Nord Italia, forti temporali e grandine. Situazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabile,-qualche-temporale,-poi-estate

Meteo NAPOLI: variabile, qualche temporale, poi estate

21 Maggio 2018
accogliamo-l’autunno

Accogliamo l’Autunno

6 Settembre 2013
video-meteo:-grandine-impressionante-in-pennsylvania,-palle-da-baseball

Video Meteo: GRANDINE impressionante in Pennsylvania, palle da baseball

6 Giugno 2019
il-drone-immortala-un-mare-di-neve-alla-periferia-di-denver.-era-pasqua

Il drone immortala un mare di neve alla periferia di Denver. Era Pasqua

31 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.