• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima alla rovescia in Europa fra caldo, freddo ed alluvioni: che anomalie

di Mauro Meloni
03 Giu 2013 - 19:43
in Senza categoria
A A
clima-alla-rovescia-in-europa-fra-caldo,-freddo-ed-alluvioni:-che-anomalie
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche in Europa nel periodo compreso fra il 26 maggio ed il 1° giugno. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali di pioggia nel periodo compreso fra il 26 maggio ed il 1° giugno: sul cuore dell'Europa ha piovuto in modo straordinariamente abbondante. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie termiche nella parte occidentale della Russia, sempre per i giorni compresi fra il 26 maggio ed il 1° giugno 2013. Si conferma il trend termico sopra la media. Fonte NOAA.

europa capovolta fra caldo freddo ed alluvioni anomalie 27862 1 2 - Clima alla rovescia in Europa fra caldo, freddo ed alluvioni: che anomalie
EUROPA CAPOVOLTA – Veniamo ai bilanci dell’ultima settimana, quella che ci ha portato dagli ultimi giorni di maggio verso il week-end appena trascorso in cui ha fatto il suo esordio giugno: il periodo dal 26 maggio al 1° maggio è stato infatti segnato da anomalie estreme a livello continentale. Il caldo ha colpito le alte latitudini, mentre scenari di freddo insolito hanno riguardato il comparto centro-meridionale europee, comprese in particolare le nazioni affacciate sul Mediterraneo. Notiamo sull’area baltico-scandinava temperature anche di 5-7 gradi sopra la norma, ma non è compresa nella cartina l’area maggiormente colpita dal caldo eccezionale, ovvero i settori della Lapponia dove le temperature hanno sopravanzato i valori tipici stagionali anche di oltre 10-15 gradi. Il freddo alle medie-basse latitudini europee ha inglobato anche l’Italia, con temperature sotto la media di 3-5 gradi.

PIOGGE ALLUVIONALI – La calura possente e persistente alle alte latitudini è stata generata dall’isolamento di una bolla anticiclonica dal cuore caldo sulle estreme aree del Nord Europa, che è andata a contrapporsi con una depressione d’estrazione artica insediatasi fra il Mediterraneo e le regioni continentali appena a nord delle Alpi. Da questa situazione di blocco sono scaturiti episodi di maltempo piuttosto marcato che, stante la stazionarietà dell’area depressionaria, hanno colpito le medesime aree. In particolare le nazioni centrali del Continente e le regioni alpine si sono trovate sede di contrasto fra masse d’aria diverse e questo non ha fatto altro che esaltare ulteriormente il maltempo. Si sono avuti picchi di pioggia in una settimana di oltre 100/200 mm che, sommati al contributo della fusione delle nevi, hanno determinato l’attuale situazione critica per il livello dei fiumi, in particolare tra Germania e Repubblica Ceca.

europa capovolta fra caldo freddo ed alluvioni anomalie 27862 1 3 - Clima alla rovescia in Europa fra caldo, freddo ed alluvioni: che anomalie

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
danubio-al-livello-record-degli-ultimi-500-anni:-passau-sommersa-dall’acqua

DANUBIO al livello record degli ultimi 500 anni: Passau sommersa dall'acqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ci-risiamo:-temperature-percepite-gia-oltre-40°c

Ci risiamo: temperature percepite già oltre 40°C

20 Luglio 2015
l’italia-entra-in-una-settimana-di-“passione”-previsionale

L’Italia entra in una settimana di “passione” previsionale

21 Febbraio 2004
giornata-estiva-su-buona-parte-d’italia,-locali-fenomeni-su-regioni-settentrionali

Giornata estiva su buona parte d’Italia, locali fenomeni su regioni Settentrionali

3 Luglio 2007
ci-attende-un-weekend-tipicamente-autunnale

Ci attende un weekend tipicamente autunnale

15 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.