• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione perturbata guadagna terreno a poco a poco, ma sul cuore dell’Europa risalta il caldo

di Mauro Meloni
22 Apr 2011 - 21:15
in Senza categoria
A A
circolazione-perturbata-guadagna-terreno-a-poco-a-poco,-ma-sul-cuore-dell’europa-risalta-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Spicca il caldo tra Germania e Belgio, ove sono stati misurati picchi vicini ai 30 gradi Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Porto Lotti - La Spezia nel tardo pomeriggio odierno, prima del tramonto. Nubi sempre più scure verso il mare, per l'avanzata della perturbazione. Fonte webcam https://www.navimeteoharbour.com
La ferita perturbata iberica si espande a macchia d’olio: il nucleo principale è alimentato da impulsi d’aria fredda nord-atlantica, che acuiscono i contrasti rispetto all’aria più temperata ed umida che affluisce sul Mediterraneo. Ormai anche il Nord Africa è una polveriera d’instabilità, con apporti temporaleschi pronti a dare manforte all’ampio sistema nuvoloso, che interessa parte dell’Italia ed in particolare le due Isole Maggiori.

L’anticiclone ha sempre più difficoltà ad opporsi all’avanzata perturbata afromediterranea, con i massimi barici più forti a nord delle Alpi. Alle medie latitudini europee il sole splende in modo davvero incontrastato, con temperature ancora molto alte per effetto del notevole soleggiamento: ben 29 gradi sono stati misurati in Germania nella località di Lampertheim, ma punte di 28 gradi hanno interessato anche alcune località del Belgio, della Slovacchia della Bosnia Erzegovina. Il caldo si è dunque ulteriormente intensificato e sta assumendo caratteristiche di persistenza: su Londra per il terzo giorno consecutivo la colonnina di mercurio è andata oltre i 25 gradi, evento totalmente inconsueto per questo periodo.

pertubazione avanza italia sul cuore dell europa gran caldo 20339 1 2 - Circolazione perturbata guadagna terreno a poco a poco, ma sul cuore dell'Europa risalta il caldo

pertubazione avanza italia sul cuore dell europa gran caldo 20339 1 3 - Circolazione perturbata guadagna terreno a poco a poco, ma sul cuore dell'Europa risalta il caldo
Sardegna e Sicilia sono le regioni più interessate dalle nubi e dalle precipitazioni, che comunque sono risultate per ora piuttosto deboli in attesa di apporti perturbati più incisiva. Le correnti meridionali in quota stanno sostenendo la risalita verso nord-nord/est dell’ammasso nuvoloso: oltre ai settori costieri tirrenici, la perturbazione ha messo la freccia verso le regioni di Nord-Ovest, ad iniziare dalla Liguria, dove ci attendiamo un imminente peggioramento con precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spirale-perturbata-raggiunge-l’italia-occidentale,-maltempo-al-nordovest-e-in-sardegna

Spirale perturbata raggiunge l'Italia occidentale, maltempo al Nordovest e in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’aprile,-ecco-le-grandi-piogge

Meteo d’Aprile, ecco le grandi piogge

6 Aprile 2018
previsioni-meteo-gp-del-giappone-di-suzuka,-tutti-annunciano-pioggia,-ma-le-ultime-analisi-indicano-asciutto

Previsioni meteo GP del Giappone di Suzuka, tutti annunciano pioggia, ma le ultime analisi indicano asciutto

7 Ottobre 2006
giorni-della-merla?-negli-usa-si,-nel-video-meteo-che-vi-mostriamo

Giorni della merla? Negli USA sì, nel video meteo che vi mostriamo

6 Febbraio 2019
meteo-italia-prossima-settimana:-ecco-quanto-potrebbe-calare-la-temperatura

Meteo Italia prossima settimana: ecco quanto potrebbe calare la temperatura

30 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.