• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione invernale sull’Est Europa, Italia torna sotto l’Anticiclone

di Mauro Meloni
02 Ott 2013 - 15:15
in Senza categoria
A A
circolazione-invernale-sull’est-europa,-italia-torna-sotto-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Abbiamo detto delle nubi in Val Padana, mentre sulle Alpi splende in genere un bel sole autunnale come nel caso di Corvara. Fonte webcam webcam.hotelarkadia.it/

circolazione invernale ad est italia sotto anticiclone 29422 1 2 - Circolazione invernale sull'Est Europa, Italia torna sotto l'Anticiclone
EUROPA FRA ARTICO E ATLANTICO – E’ un avvio d’ottobre piuttosto particolare, se analizziamo quel che accade in Europa: come avviene già da qualche giorno, il comparto orientale del Continente risente dell’azione di correnti fredde artiche, le quali hanno determinato un severo calo termico. Trattasi di un raffreddamento piuttosto precoce per questo periodo, che sta raggiungendo il culmine in questa fase: le correnti nordiche sfruttano il bordo orientale dell’alta pressione ben strutturata sul comparto baltico-scandinavo. L’aria fredda arriva a lambire il Centro Europa e i Balcani, senza però spingersi più ad ovest, anche per una nuova contestuale rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale in ambito mediterraneo. Questo promontorio anticiclonico si è unito all’alta pressione sul Nord Europa, sbarrando la strada ai flussi perturbati atlantici, che al momento non sfondano oltre le nazioni occidentali del Continente.

ITALIA PROTETTA, MA CIELI NON OVUNQUE SERENI – Il muro d’alta pressione poc’anzi descritto passa per l’Italia, impedendo quindi l’avvicinamento delle nuove sortite perturbate. Come già evidenziato, il nostro Paese risente però di sbuffi d’aria più fresca dai Balcani che interessano più direttamente le regioni adriatiche. Non a caso, notiamo una certa nuvolosità più significativa laddove vi sono le barriere orografiche, ovvero in Appennino, dove gli addensamenti si compattano maggiormente pur senza dar luogo a precipitazioni degne di nota, in particolare lungo i settori meridionali dove la circolazione meridionale è più vivace. Nubi medio-basse dominano anche su parte della Val Padana centro-occidentale, quale effetto d’inversioni termiche incentivate dall’anticiclone e contestualmente dalla circolazione debole d’aria più fresca ed umida dai quadranti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-d’ottobre-in-europa-settentrionale-e-orientale

Gelo d'ottobre in Europa settentrionale e orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-“imogen”-sta-devastando-le-isole-britanniche

La tempesta “Imogen” sta devastando le Isole Britanniche

8 Febbraio 2016
prima-dell’eventuale-freddo,-conferme-sull’intenso-maltempo-al-nord-italia

Prima dell’eventuale freddo, conferme sull’intenso maltempo al Nord Italia

23 Novembre 2012
temperature-ancora-piu-alte:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature ancora più alte: ecco dove farà più caldo

29 Agosto 2015
nubifragi-lampo-tra-il-levante-ligure-e-l’alta-versilia,-caduti-oltre-120-mm

Nubifragi lampo tra il Levante Ligure e l’Alta Versilia, caduti oltre 120 mm

8 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.