• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione fredda da est alimenta l’instabilità sui mari meridionali

di Mauro Meloni
28 Ott 2014 - 18:01
in Senza categoria
A A
circolazione-fredda-da-est-alimenta-l’instabilita-sui-mari-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE EUROPEO NON PROTEGGE MEDITERRANEO– La vasta area sgombra da nubi significative, che domina in lungo ed in largo su buona parte del Continente dall’Iberia fino alle nazioni baltiche e alla Russia, identifica il vasto campo d’alta pressione la cui roccaforte si trova posizionata sul comparto centro-orientale del Continente. L’anticiclone appare tuttavia molto solito anche lungo i paesi dell’Europa Occidentale, per effetto del supporto derivante da una componente sub-tropicale. In tal modo si realizza un blocco invalicabile per le perturbazioni atlantiche, relegate molto a nord ed al momento impossibilitate a rompere lo scudo anticiclonico. Le uniche varianti rispetto alla prevalente stabilità in Europa le ritroviamo tra i settori sud/orientali ed il Mediterraneo, che si trovano ai margini rispetto alla protezione anticiclonica e con un nucleo d’aria fresca che continua a determinare instabilità, più vivace sui tratti di mare tra l’Egeo e lo Ionio.

ITALIA ALLE PRESE CON IL FRESCO DA EST – La nostra Penisola continua a trovarsi sul perimetro meridionale del vasto anticiclone continentale e pertanto risente dell’afflusso dell’aria piuttosto fresca dai quadranti orientali. Queste correnti da est, di provenienza balcanica, si arricchiscono di umidità scorrendo sul mar Adriatico: per questo si osserva una nuvolaglia piuttosto diffusa non solo sulle coste adriatiche, ma anche su buona parte delle aree interne del Centro-Sud. La nuvolosità non è generalmente associata a precipitazioni, se non quella che osserviamo in azione tra la Calabria e le due Isole Maggiori associata ad una maggiore instabilità atmosferica per l’afflusso d’aria piuttosto fresca anche in quota: il riscaldamento diurno ha favorito così manifestazioni temporalesche pomeridiane a carattere sparso più vivaci in Sicilia, mentre nelle ore più fredde i nuclei temporaleschi sono rimasti perlopiù in mare affacciandosi al massimo lungo le coste.

 Instabilità in azione sulle regioni meridionali: cielo un po' minaccioso anche su Napoli, ma senza piogge. Fonte webcam na.astro.it

SOLE AL NORD – I cieli appaiono invece in prevalenza sereni su quasi tutto il Settentrione, grazie alla maggiore protezione anticiclonica, ma anche qui l’aria più fredda si è adagiata nei bassi strati tanto che i valori termici notturni si approssimano a livelli tali da favorire le prime gelate stagionali anche in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meno-caldo-in-spagna,-meno-freddo-in-russia,-l’europa-si-riavvicina

Meno caldo in Spagna, meno freddo in Russia, l'Europa si riavvicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
basi-di-meteorologia-(parte-prima):-il-vento-geostrofico

Basi di Meteorologia (Parte Prima): il vento geostrofico

9 Marzo 2007
nuove-nevicate-in-vista-per-le-alpi.-a-che-quota?

Nuove NEVICATE in vista per le Alpi. A che quota?

28 Maggio 2013
ultimi-piovaschi-mattutini-in-puglia

Ultimi piovaschi mattutini in Puglia

17 Ottobre 2015
il-clima-dell’austria:-la-regione-viennese-e-la-piu-asciutta-del-paese-(prima-parte)

Il clima dell’Austria: la regione viennese è la più asciutta del paese (prima parte)

15 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.