• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione fredda bloccata al Sud, ma da ovest avanza l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
08 Apr 2015 - 08:48
in Senza categoria
A A
circolazione-fredda-bloccata-al-sud,-ma-da-ovest-avanza-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’immagine satellitare di qualche istante fa ci mostra una netta contrapposizione tra l’Anticiclone – in progressivo avanzamento da ovest – e la circolazione fredda di origine balcanica. Quest’ultima è ancora in grado di influenzare le regioni del medio-basso versante Adriatico e il Sud, non a caso appaiono evidenti gli annuvolamenti nelle zone maggiormente esposte allo stau da Grecale.

Sulla Sicilia settentrionale la ventilazione piega da nord/nordovest, apportando addensamenti nuvolosi persistenti e minacciosi. Nelle prossime ore, infatti, le aree indicate riceveranno ulteriori fenomeni e cadranno altre nevicate oltre gli 800-1000 metri. I temporali che si scorgono sullo Ionio, scaturiti da accesissimi contrasti termici, dovrebbero invece allontanarsi verso sudest.

Spostandoci ad ovest e a nord, quindi sulle tirreniche e nelle regioni settentrionali, l’apporto anticiclonico è chiaramente testimoniato dalle prevalenti schiarite. Schiarite che nel corso della notte hanno permesso il deposito del freddo nei bassi strati, ma che nelle ore centrali serviranno al sole per poter apporre il suo marchio sull’andamento delle temperature massime. Il clima tornerà a farsi gradevole e localmente raggiungeremo punte di 15-16°C.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-minime-al-di-sotto-o-prossime-allo-zero-in-molte-citta

Temperature minime al di sotto o prossime allo zero in molte città

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emisfero-nord:-c’e-piu-neve-del-settembre-2012.-quali-effetti-sull’inverno?

Emisfero nord: c’è più neve del settembre 2012. Quali effetti sull’Inverno?

25 Settembre 2013
tornado-in-spagna,-tempeste-di-vento-in-francia,-italia-accaldata

Tornado in Spagna, tempeste di vento in Francia, Italia accaldata

28 Giugno 2005
nuovi-impulsi-perturbati-da-ovest,-l’instabilita-torna-a-rinvigorirsi

Nuovi impulsi perturbati da ovest, l’instabilità torna a rinvigorirsi

4 Dicembre 2014
sorprese-meteo-che-non-finiscono:-il-freddo-dietro-l’angolo

Sorprese meteo che non finiscono: il freddo dietro l’angolo

14 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.