• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CIRCOLAZIONE DA NORD: forte gradiente termico tra Adriatiche e Tirreniche

di Mauro Meloni
08 Ott 2012 - 20:25
in Senza categoria
A A
circolazione-da-nord:-forte-gradiente-termico-tra-adriatiche-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

venti da nord gradiente termico tra adriatiche e tirreniche 24822 1 1 - CIRCOLAZIONE DA NORD: forte gradiente termico tra Adriatiche e Tirreniche
I venti settentrionali, affluiti in quest’avvio di settimana, non hanno portato una flessione così marcata della colonnina di mercurio, come ci attendevamo. La flessione termica non è stata tra l’altro così uniforme e si è avvertita principalmente al Nord e lungo le regioni adriatiche, dove ha dominato una maggiore copertura nuvolosa che ha in parte inibito il soleggiamento. L’Italia è così risultata divisa in due, ma con una divisione non fra nord a sud, ma tra est ed ovest.

Le regioni tirreniche e le Isole Maggiori hanno infatti goduto di clima molto mite per il periodo con temperature diurne quasi estive: le punte più elevate, a parte la Sicilia orientale si sono misurate in Campania. Basti pensare che Napoli (nella foto in basso una panoramica odierna con nubi più intense sul Vesuvio, fonte webcam www.campanialive.it) ha raggiunto i +28.5°C, mentre su Caserta si è sfondata addirittura la soglia dei 29 gradi. Temperature decisamente sopra la media anche tra Lazio e Toscana: oltre al sole, è risultato determinante l’effetto favonico dei venti da nord in discesa dall’Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brusco-raffreddamento-sull’area-balcanica:-persi-dai-10-ai-15-gradi

Brusco raffreddamento sull'area balcanica: persi dai 10 ai 15 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre,-storicamente-ha-un-clima-senza-capo-ne-coda,-ma-il-fine-mese-e-spesso-invernale

Novembre, storicamente ha un Clima senza capo né coda, ma il fine mese è spesso invernale

7 Novembre 2015
meteo-italia-influenzato-dal-vortice-polare-verso-europa:-durata-e-zone-coinvolte

Meteo Italia influenzato dal Vortice Polare verso Europa: DURATA e zone coinvolte

12 Marzo 2019
tracollo-barico-sull’italia,-989-hpa-al-nord:-forti-venti-e-temperature-in-picchiata

Tracollo barico sull’Italia, 989 hPa al Nord: forti venti e temperature in picchiata

21 Novembre 2015
grande-sole-e-temperature-in-aumento.-insomma,-e-estate-settembrina

Grande sole e temperature in aumento. Insomma, è Estate settembrina

10 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.