• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione ciclonica al sud dell’Italia, nuova linea d’instabilità sopraggiunge veloce da ovest, prima di un temporaneo miglioramento

di Mauro Meloni
10 Feb 2007 - 19:21
in Senza categoria
A A
circolazione-ciclonica-al-sud-dell’italia,-nuova-linea-d’instabilita-sopraggiunge-veloce-da-ovest,-prima-di-un-temporaneo-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi dell'immagine Meteosat, con elaborazione fronti molto didattica del Vortice Depressionario presente sullo Ionio, ma i cui rami frontali interessano gran parte del centro-sud e la Sicilia. Copyright Eumetsat
L’Italia continua a restare stretta nella morsa di una Depressione, e allo stesso tempo sempre sotto l’influenza di correnti decisamente miti nel complesso, tali da mantenere un quadro termico dovunque ancora sopra le medie persino nelle zone colpite dai fenomeni precipitativi più frequenti e consistenti.

Emerge così un quadro piuttosto desolante per la catena dell’Appennino centro-meridionale, interessata nelle ultime 24 ore da fenomeni piovosi fino alle alte quote, addirittura fino ad altitudini prossime ai 2000 metri: in tal modo, il manto nevoso accumulato da fine Gennaio a quote inferiori è stato messo a dura prova.

Come correttamente previsto dai modelli matematici, il Vortice Depressionario, protagonista della scena sulle nostre regioni centro-meridionali, si è portato sullo Ionio, con i minimi alle varie quote che trovano ormai pressoché corrispondenza, a conferma di una lenta attenuazione a cui sta andando incontro l’intera struttura ciclonica, evolutasi a cut-off.

Attualmente, il minimo di pressione al suolo è posizionato appena al largo dell’est della Sicilia, con i corpi nuvolosi che seguono dunque l’andamento in senso antiorario attorno proprio al minimo barico, in particolare quello in quota posizionato leggermente più a sud.

L’intero sistema perturbato è al momento quasi stazionario, e soltanto nella giornata di domani si trasferità gradualmente verso l’Egeo.

Le precipitazioni più consistenti si trovano in prossimità del cavo ascendente del vortice, e in particolare fra Calabria, Puglia e Basilicata ionica, con modesta attività elettrica, decisamente più organizzata in aperto Ionio. La ritornante che invece colpisce gran parte delle regioni centrali è meno consistente.

Nel frattempo, un’incursione d’aria più fresca ed instabile dalla Valle del Rodano si è trascinata verso la Corsica e la Sardegna.

Tale impulso instabile è associato a una blanda ondulazione depressionaria che si ripropone sui nostri mari occidentali, e che temporaneamente alimenterà il vortice di Bassa Pressione sullo Ionio, mantenendo ancora condizioni di maggior maltempo fra basso Tirreno e settori ionici.

Una prima azione instabile temporalesca si è spinta fin verso le coste Algerine, ma ulteriore aria instabile giungerà nelle prossime ore a ridosso di Corsica e Sardegna, determinano ancora fenomeni d’instabilità convettiva.

Nel corso della giornata, si affaccerà un temporaneo promontorio stabilizzante da ovest, che man mano allontanerà verso est il vortice ora sullo Ionio.

Non s’annuncia l’arrivo di un promontorio stabilizzante di lunga durata, infatti la cella altopressoria di matrice Azzorriana tenderà a persistere relegata a latitudini medio-basse, permettendo dunque già lunedì l’arrivo di una perturbazione atlantica al centro-nord, più debole di quella sopraggiunta in questi giorni, che però per via della traiettoria molto bassa ha colpito solo marginalmente il Settentrione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lake-effect-sulle-rive-orientali-del-lago-ontario:-fino-a-250-cm-di-neve

Lake-effect sulle rive orientali del Lago Ontario: fino a 250 cm di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-radiografia-della-genesi-del-tempo-rigido-della-3°-decade-di-gennaio

ECMWF: radiografia della genesi del tempo rigido della 3° decade di gennaio

11 Gennaio 2004
proseguono-le-grandi-manovre-invernali:-filtra-un-cauto-ottimismo

Proseguono le grandi manovre invernali: filtra un cauto ottimismo

27 Novembre 2017
esordio-estivo-all’insegna-dell’atlantico?

Esordio estivo all’insegna dell’Atlantico?

23 Maggio 2014
tropical-cyclone-hubert-in-australia

Tropical Cyclone Hubert in Australia

6 Aprile 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.