• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cina e INQUINAMENTO: in crescita dopo il coronavirus, riaprono le attività

di Ivan Gaddari
25 Mar 2020 - 13:30
in Senza categoria
A A
cina-e-inquinamento:-in-crescita-dopo-il-coronavirus,-riaprono-le-attivita
Share on FacebookShare on Twitter

cina e inquinamento in crescita dopo il coronavirus riaprono le attivita 65025 1 1 - Cina e INQUINAMENTO: in crescita dopo il coronavirus, riaprono le attività

Nei giorni scorsi abbiamo affrontato l’argomento correlazione tra coronavirus e inquinamento. In particolare, oltre alle correlazioni strettamente legate alla propagazione del virus, abbiamo parlato della quantità di emissioni inquinanti in atmosferica e di come il blocco delle attività abbia letteralmente bloccato l’inquinamento atmosferico. Sia in Cina, sia in Italia.

L’analisi si concentrò sulle emissioni di biossido di azoto (NO2) inizialmente nel mese di dicembre, allorquando l’aria cinese era fortemente inquinata. Nel mese di gennaio, invece, la concentrazione calò bruscamente a seguito dell’entrata in vigore del blocco nazionale.

Non dobbiamo scordarci che le emissioni dipendono anche dalle condizioni meteo climatiche e in modo particolare sia dalla copertura nuvolosa sia dalla ventilazione. A prescindere da ciò, il cambiamento registrato è abbastanza evidente nell’immagine allegata, un’immagine che ci mostra il crollo delle concentrazioni di NO2 su tutta la parte settentrionale della Cina. Stiamo parlando dell’area di è concentrata la maggior parte della popolazione e dell’attività produttive.

Le autorità cinesi procedettero, a partire da gennaio, con le forti restrizioni: blocco completo dei trasporti, delle fabbriche e dell’attività industriale più in generale. Ma se osserviamo l’ultima immagine disponibile, quella sulla destra, possiamo notare come a metà marzo la situazione sia già cambiata. L’epidemia di coronavirus è terminata e tante province hanno declassato i livelli di emergenza procedendo alla riapertura di scuole, fabbriche e uffici pubblici.

Inevitabilmente c’è stata una rapida crescita delle emissioni di biossido di azoto che seppur in concentrazioni inferiori rispetto al pre-epidemia stanno comunque raggiungendo livelli di tutto rispetto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-giovedi-26-marzo.-maltempo-sull’italia,-ancora-freddo-e-neve

Meteo domani, giovedì 26 Marzo. MALTEMPO sull'Italia, ancora FREDDO e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-meteo:-ciclone-mediterraneo-simil-tropicale-impatta-sulla-grecia

Ultime meteo: ciclone mediterraneo simil tropicale impatta sulla Grecia

29 Settembre 2018
tromba-marina-a-genova,-spettacolari-immagini

Tromba marina a Genova, spettacolari immagini

4 Ottobre 2015
europa,-prove-tecniche-di-inverno,-prima-neve-in-appennino

Europa, prove tecniche di inverno, prima neve in Appennino

15 Ottobre 2007
dal-weekend-temperature-in-calo,-ma-poche-piogge

Dal weekend temperature in calo, ma poche piogge

5 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.