• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cielo sereno e afa da Nord a Sud, qualche rovescio pomeridiano sulle Alpi

di Ivan Gaddari
28 Ago 2007 - 10:58
in Senza categoria
A A
cielo-sereno-e-afa-da-nord-a-sud,-qualche-rovescio-pomeridiano-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

cielo sereno e afa da nord a sud qualche rovescio pomeridiano sulle alpi 9663 1 1 - Cielo sereno e afa da Nord a Sud, qualche rovescio pomeridiano sulle Alpi
Prosegue quella che, giustamente, abbiamo definito come la terza ondata di caldo della stagione estiva, in alcuni casi la prima in ordine di importanza. Rammentiamo infatti che in talune regioni sono stati battuti dei record termici assoluti, in altri i mensili che reggevano da tempo. Volendo analizzare l’estate nella sua interezza sappiamo che le ondate di caldo africano rappresentano la normalità allorquando manifeste 3-4, 5 volte. Quel che forse è preoccupante è l’intensità delle stesse e persino la durata.

Fa impressione come vengano sbriciolati record di caldo, come le temperature raggiungano valori superiori ai 40 gradi. La calura diventa poi opprimente per gli elevati tassi di umidità relativa dell’aria, il fisico ne risente ed allora è meglio bere tanto e possibilmente restare in casa durante le ore più calde del giorno. A soffrirne soprattutto gli anziani ed i bambini, oppure le persone che risentono di problemi fisici particolari. Insomma, condizioni disagevoli che si spera passino presto.

Ma nel frattempo quella odierna sarà un’altra giornata di super caldo, in particolare al Centro Sud e sulle Isola, Sardegna in primis. Su quest’ultima si prevede difatti una graduale intensificazione del calore. Come detto in apertura, avremo invece la parziale erosione barica sui settori alpini, in lieve estensione verso la Pianura Padana. Ciò favorirà l’insorgere di cumuli pomeridiani sui rilievi, con possibili rovesci a carattere sparso seppure di breve durata. Ma vediamo insieme quale sarà il tempo nel corso delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: attenuazione del promontorio anticiclonico proveniente dal nord Africa, per scorrimento di flusso più temperato mediamente occidentale, che determinerà la graduale instabilizzazione delle condizioni meteo. Al mattino persistono generali condizioni di stabilità, pur con nubi sparse sui settori alpini di confine. Copertura nuvolosa in deciso incremento pomeridiano, allorquando avremo degli addensamenti consistenti tra Valle d’Aosta, Verbano, Val d’Ossola, Valtellina ed Alpi Orobie, con dei rovesci a carattere sparso localmente temporaleschi. Sconfinamenti nuvolosi su Lago Maggiore, comasco e lecchese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza. Locali rinforzi dai quadranti meridionali sulla Liguria.
Temperatura: stazionaria. Le massime a fatica varcheranno la soglia dei 31-32 gradi.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale intensificazione del flusso fresco nord/occidentale in addossamento lungo l’arco alpino, con lieve incremento dell’attività termo convettiva giornaliera. Le nubi risulteranno irregolari già al mattino sui settori alpini alto atesini e veneti, mentre altrove avremo ancora condizioni di generale stabilità. Al pomeriggio si assisterà ad un deciso quanto diffuso incremento nuvoloso che dalle Alpi e Prealpi si porterà verso le vallate circostanti e le zone alto pianeggianti del Veneto e del Friuli. Attesi rovesci a carattere sparso, localmente temporaleschi e di moderata intensità, in prosecuzione anche durante le ore notturne, allorquando si estenderanno alle rimanenti aree di pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza. Rinforzi lungo le coste dell’alto Adriatico.
Temperatura: senza sostanziali variazioni. Massime attorno ai 32-33 gradi in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni, supportato dall’aria calda Nord Africana, perderà parte della sua forza sotto la spinta erosiva della vasta area ciclonica scandinava in estensione verso Europa Centrale e, parzialmente, occidentale. Ciò nonostante persistono condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso e soltanto sui rilievi appenninici, al pomeriggio, saranno possibili sporadici addensamenti cumuliformi ma non in grado di arrecare precipitazioni. Farà ancora caldo nelle aree interne.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza, con rinforzi nelle ore pomeridiane.
Temperatura: in ulteriore impercettibile calo. Massime che potranno localmente ancora raggiungere i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la lieve persistenza erosiva dettata da un blando flusso settentrionale in quota, l’azione stabilizzante anticiclonica garantirà un’altra giornata stabile e soleggiata. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, in particolare lungo la fascia costiera adriatica. Locali addensamenti, più intensi al pomeriggio, faranno visita all’Appennino abruzzese e marchigiano, senza peraltro vi siano delle precipitazioni. Persiste un po’ di calura sulle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. A regime di brezza lungo i settori costieri.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Ancora valori massimi sui 30-31 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: la bolla calda nord africana persisterà nella sua azione stabilizzante, tuttavia si registrerà un indebolimento dettato dal parziale arretramento verso Sud. Permangono comunque condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni. Il caldo sarà presente nell’arco dell’intera giornata, il cielo sereno o poco nuvoloso. Isolati addensamenti appenninici lucani e calabri non saranno in grado di portare alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere settentrionali. Ancora rinforzi su bassa Puglia e versanti ionici calabri. Assumeranno regime di brezza sui settori tirrenici costieri.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Punte massime ancora prossime ai 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: pur risultando meno insistente l’azione decisamente calda del nord Africa, avremo ancora condizioni di spiccata stabilità estiva in un contesto di caldo sopra la media. Permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, salvo persistente caligine che renderà la colorazione azzurra del cielo assai pallida.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. O a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile. Valori massimi che raggiungeranno localmente i 36-37 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-vs-anticiclone:-la-“lotta”-e-iniziata!

Ciclone vs Anticiclone: la "lotta" è iniziata!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-siracusa:-weekend-turbolento-ed-avverso,-rischio-di-nubifragi

Meteo SIRACUSA: weekend turbolento ed avverso, rischio di NUBIFRAGI

12 Ottobre 2018
america-e-asia:-le-grandi-piogge-causate-dalle-tempeste-tropicali

America e Asia: le grandi piogge causate dalle tempeste tropicali

9 Settembre 2004
meteo-palermo:-variabile-tendente-a-peggiorare-con-temporali.-scirocco-e-caldo

Meteo PALERMO: variabile tendente a peggiorare con temporali. Scirocco e caldo

27 Ottobre 2018
intriganti-prospettive-natalizie-per-le-adriatiche-e-il-sud

Intriganti prospettive Natalizie per le Adriatiche e il Sud

21 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.