• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cieli spesso nuvolosi, meteo variabile e un peggioramento al Sud accoglieranno i primi giorni di Settembre

di Ivan Gaddari
31 Ago 2010 - 10:45
in Senza categoria
A A
cieli-spesso-nuvolosi,-meteo-variabile-e-un-peggioramento-al-sud-accoglieranno-i-primi-giorni-di-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Domani sarà probabilmente la migliore giornata settimanale. Prevalenza di cieli sereni e temperature in leggero rialzo.^^^^^Nel weekend tempo incerto, frequente l'instabilità in zone interne e rilievi. Al Sud potrebbe agire una perturbazione di origine africana.
Domani comincerà l’Autunno. Sì, è vero, per i più il cambio stagionale avverrà più in là, quando sarà l’astronomia a sancirne l’avvio. E’ per questo che tanti scelgono d’andare in vacanza a Settembre. Spesso il tempo è bello, c’è il sole, non fa più tutto quel caldo e le località di villeggiatura sono meno affollate. Chi è tornato a lavoro si rammarica meno se ci son nubi, piove o fa fresco. Quindi le notizie che stiamo per darvi saranno meno liete per i vacanzieri, perché anche se andrà via il freddo non tornerà a splendere il sole come si poteva immaginare.

Mercoledì sarà senz’altro la giornata più bella. Splenderà il sole e favorirà un rialzo delle temperature massime. Però di sera, di notte e all’alba farà ancora fresco. La botta termica è importante e per potersi assorbire necessita di qualche giorno. Non crediate tuttavia che torni il caldo, assolutamente. Il clima sarà gradevole, senza ombra di dubbio, e già domani sarà un piacere stare all’aria aperta nelle ore centrali. Se andassimo però ad analizzare la giornata nei minimi dettagli, ci renderemmo conto che alcune cose indicherebbero un imminente cambiamento. Verso sera, quando il sole sarà li li per andarsene, inizieranno a vedersi nubi medio alte in Sardegna e sulle Alpi occidentali.

Saranno nuvole stratiformi, poco minacciose sì, ma annuncianti un cambio di circolazione. Nel Nord Africa, e tra i Canali delle Isole, si affaccerà una massa perturbata e gradualmente si dirigerà a nordest. Giovedì porterà un generale incremento della nuvolosità e come accaduto la sera prima si tratterà di prevalenti stratificazioni. Sempre di sera, però, annuvolamenti più minacciosi abborderanno Sardegna e Sicilia, accompagnati da un rinforzo dello Scirocco. Nei settori meridionali ecco giungere qualche pioggia e se nelle aree sicule risulteranno deboli e sporadiche, in quelle sarde risulteranno un po’ più vivaci. Preludio all’ulteriore peggioramento notturno, che coinvolgerebbe il settore sud orientale con rovesci di forte intensità.

temporaneo miglioramento mercoledi poi perturbazione al sud vivace variabilita altrove 18648 1 2 - Cieli spesso nuvolosi, meteo variabile e un peggioramento al Sud accoglieranno i primi giorni di Settembre
Pian piano la massa perturbata seguirà una direttrice orientale e giungerà venerdì mattina in Sicilia. La giornata comincerà incerta, i cieli risulteranno spesso grigi, torvi, e le piogge cadranno a sprazzi anche in forma di rovescio. Nelle prime ore qualche altro acquazzone interesserà il versante est della Sardegna, ma poi torneranno le schiarite. Nel corso della giornata nubi e precipitazioni si propagheranno al Sud, anche qui sospinte dallo Scirocco. Piogge sparse, qualche rovescio, probabilmente più vivaci sul versante tirrenico e ionico. Meno in quello adriatico.

Sul resto d’Italia si alterneranno sprazzi di sole a consistenti annuvolamenti e le nubi più vivaci copriranno i cieli in vicinanza dei rilievi. E potranno causare degli episodi instabili. Probabilmente il Triveneto sarà soggetto ai maggiori apporti precipitativi, anche in pianura.

Nelle giornate successive vi sarà una contrapposizione tra l’azione destabilizzante africana e un afflusso d’aria fresca e instabile più a nord. Il tempo sarà in genere variabile, con maggiori annuvolamenti in zone interne e in vicinanza dei rilievi. Non mancheranno piogge sparse, anche in forma di rovescio o temporale. Inizialmente i fenomeni più vivaci dovrebbero coinvolgere le regioni Meridionali, ma poi col ridimensionamento della massa instabile non ci saranno grosse differenze in termini di fenomeni col resto della Penisola. Probabilmente la regione con un po’ più di sole sarà la Sardegna, perché ad ovest si rafforzerà un campo anticiclonico.

Le temperature saliranno, però non troppo. Dovrebbero fermarsi su valori grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
palude-barica,-ferita-che-non-si-rimargina:-prima-“ciclogenesi-mediterranea”-a-ridosso-del-week-end

Palude barica, ferita che non si rimargina: prima "ciclogenesi mediterranea" a ridosso del week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-un’altra-violenta-perturbazione:-ecco-chi-rischia-i-nubifragi

Arriva un’altra violenta perturbazione: ecco chi rischia i nubifragi

6 Dicembre 2014
canton-ticino-innevatissimo,-neve-a-bellinzona-e-lugano

Canton Ticino innevatissimo, neve a Bellinzona e Lugano

5 Marzo 2016
diretta-meteo:-depressione-mediterranea-esplosiva,-dati-e-le-mappe

DIRETTA METEO: depressione mediterranea esplosiva, dati e le mappe

21 Aprile 2019
l’inverno-conferma-l’appuntamento-per-fine-mese

L’inverno conferma l’appuntamento per fine mese

19 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.