• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cieli d’Europa sbiaditi dalle nubi di Primavera

di Andrea Meloni
20 Apr 2007 - 17:29
in Senza categoria
A A
cieli-d’europa-sbiaditi-dalle-nubi-di-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

La foto satellitare delle ore 12.00 UTC (ore 14.00 italiane), fonte EUMETSAT.
La veduta dai 36.000 km di altezza del Meteosat mostra i segni della via che è stata di recente aperta da una profonda circolazione di bassa pressione che interessa le regioni scandinave e, quelle della Russia europea.

Ad ovest del Continente, le nubi che marciano verso est spinte dal flusso Atlantico, coprono i cieli del settore settentrionale delle Isole Britanniche e convergono verso una massa nuvolosa semistazionaria nel nord della Germania ed in Polonia, dove il tempo è perturbato e rigido.

Si allontana verso l’Ucraina e gli Urali, il fronte freddo che ha interrotto la lunga fase dal clima fuori stagione, direi quasi estivo sul centro nord dell’Europa e, tornano condizioni meteo più consone alla stagione con il passaggio di nubi che derivano dal susseguirsi delle perturbazioni in viaggio dall’Atlantico.

Ma immense aree di cielo sereno si ampliano sulla Francia, il sud dell’Inghilterra e buona parte dell’Italia. Qui torna l’Alta Pressione e promette altre giornate tiepide e soleggiatissime in una Primavera senza piogge.

Le nubi si infiltrano verso le basse latitudini europee: un primo sistema nuvoloso che ieri si trovava tra la Tunisia e l’Algeria, dopo aver annuvolato i cieli della Sardegna e del Tirreno, si dirige verso lo Ionio e la Grecia. Si presenta più attivo al Sud ed in Sicilia dove si potrebbero attivare isolati temporali di calore.

Enormi cumulonembi affiorano tra le nubi stratificate che velano i cieli del Sud Italia e della Sicilia. Sono presenti condizioni mature per la genesi di temporali nel palermitano (top nube -55°C), le zone di Enna, Caltanissetta, il messinese. A breve si avrà un peggioramento nel ragusano, le zone interne del siracusano e catanese.

Vediamo il rapido sorgere di nubi cumuliformi in tutta la catena appenninica e nelle Alpi Marittime.

L’evoluzione per le prossime ore vedrà la genesi di sporadici temporali, in Appennino ed acquazzoni nel versante francese delle Alpi.

Lievi cumuli svettano nei monti dell’Appennino campano, isolati nella Murgia di Barletta. Altri cumuli si formeranno più tardi nei monti di Calabria, Basilicata e Puglia, ma difficilmente si avrà temporale.

Le coste delle regioni centrali tirreniche, quelle adriatiche e tutto il Nord Italia, godono anche oggi del costante cielo sereno. Se si fa eccezione di rade nubi nelle Marittime, non si scorge alcuna nuvola su tutte le Alpi, dove i moti termo-convettivi tipici di queste zone sono inibiti dall’anticiclone.

Un altro sistema nuvoloso raggiunge la Penisola Iberica e prossimamente si sposterà verso oriente. Qui osserviamo la crescita di nubi cumuliformi in ascesa verso le alte quote dell’atmosfera sui cieli della Meseta, in particolare a nord di Madrid e poi lungo i Monti Cantatrici ed i Pirenei.

E’ una giornata grigia e piovosa a Lisbona, il sud del Portogallo e nel sud ovest dell’Andalusia, qui sono giunte nubi spesse che danno rovesci di pioggia ed isolati temporali.

Il cielo è quasi sereno in Austria, in Svizzera, in Baviera e così pure sulla Francia ed il Belgio. Un debole banco di nubi cirriforme vela i cieli del Lussemburgo e della bassa Baviera.

Allargando lo scenario, vediamo che le nubi del fronte iberico coprono i cieli del nord del Marocco e si addensano lungo la catena montuosa dell’Atlante scagliati nel cielo azzurro e senza una nube del vicino deserto del Sahara.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelate-diffuse-in-romania

Gelate diffuse in Romania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“snow-squall”-si-abbatte-su-toronto-e-dintorni:-video-e-foto-mozzafiato

“Snow Squall” si abbatte su Toronto e dintorni: video e foto mozzafiato

1 Marzo 2014
il-riscaldamento-delle-acque-oceaniche-ha-rallentato

Il riscaldamento delle acque oceaniche ha rallentato

10 Marzo 2014
norvegia,-incredibili-nevicate:-sino-a-mezzo-metro.-non-accadeva-da-50-anni

Norvegia, incredibili nevicate: sino a mezzo metro. Non accadeva da 50 anni

15 Maggio 2017
onda-gigante-colpisce-nave-durante-tempesta-gertrude.-video-incredibile

Onda gigante colpisce nave durante tempesta Gertrude. VIDEO incredibile

13 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.