• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cicloni tropicali e piccoli uragani: eventi possibili nel Mediterraneo, cosa sono?

di Mauro Meloni
16 Set 2016 - 06:43
in Senza categoria
A A
cicloni-tropicali-e-piccoli-uragani:-eventi-possibili-nel-mediterraneo,-cosa-sono?
Share on FacebookShare on Twitter

Un caso di TLC da intensità d'
Stiamo seguendo la depressione sul Golfo di Biscaglia, che mostra una parziale tendenza ad evolvere in ciclone simil-tropicale, evento assolutamente rarissimo in quell’area dell’Atlantico mentre non così infrequente sul Mediterraneo nel periodo autunnale. Le figure cicloniche di questo tipo sono chiamate attraverso l’acronimo TLC, che significa “Tropical Like Ciclones”, ovvero cicloni simili a quelli tropicali. Questi fenomeni sono ancora attualmente oggetto di studi ed approfondimenti, tanto che il termine TLC si è iniziato ad usare solo dalla fine degli anni ’90. Più recentemente, a partire dall’inizio degli anni 2000, è stata coniata la definizione di “Medicanes”, che racchiude due parole per descrivere la forma più rara ed intensa dei tipi di TLC possibili nel Mediterraneo, ovvero i “Mediterranean Hurricanes” (gli uragani mediterranei).

Come accade per gli uragani tropicali, anche quelli sul Mediterraneo seguono la classificazione basata su una scala pressoché analoga a quella Saffir-Simpson, in base all’intensità del vento medio in prossimità dell'”occhio”. Il fatto di essere denominati TLC è legato proprio al fatto che sono nettamente diversi dai tipici “cicloni extratropicali”, i quali trasportano le comuni perturbazioni tra l’Europa ed il Mediterraneo. La somiglianza con le tempeste o i tifoni tropicali si evince quindi da una serie di fattori: anzitutto essi sono caratterizzati internamente da un cuore caldo anche in quota ed inoltre sono caratterizzati da un meccanismo “barotropico” piuttosto che quello “baroclino” tipico dei cicloni extratropicali. Ciò significa che questo tipo di ciclone diventa autonomo ed è in grado d’alimentarsi col semplice contributo del calore latente fornito dal mare.

Un caso di TLC da intensità d'

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-simil-tropicale-sul-golfo-di-biscaglia?-e’-rarissimo,-cosa-accadra?

Ciclone simil-tropicale sul Golfo di Biscaglia? E' rarissimo, cosa accadrà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-per-mercoledi-20-novembre.-maltempo-si-attenua,-ecco-i-dettagli

Previsioni per mercoledì 20 novembre. Maltempo si attenua, ecco i dettagli

19 Novembre 2019
il-sahara-si-estende-verso-l’america

Il Sahara si estende verso l’America

17 Luglio 2018
meteo-bologna:-un-po’-di-tregua-dal-maltempo.-foschie-e-nebbie

Meteo BOLOGNA: un po’ di tregua dal MALTEMPO. Foschie e nebbie

20 Novembre 2019
capitolo-freddo:-aumentano-le-prove

Capitolo freddo: aumentano le prove

18 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.