• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cicloni in sviluppo in area mediterranea

di Michele Mencarini
17 Ott 2007 - 16:31
in Senza categoria
A A
cicloni-in-sviluppo-in-area-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (copyright Eumetsat) in evidenza le intense formazioni temporalesche associate alla depressione sulle Isole Baleari. Nella seconda immagine (da www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php) il campo dei venti al suolo per il pomeriggio del 19 ottobre dove si scorge tra Mar Libico e Ionio la tipica disposizione a spirale del ciclone mediterraneo che andrà approfondendosi nel basso Mediterraneo.
cicloni in sviluppo in area mediterranea 10195 1 2 - Cicloni in sviluppo in area mediterranea
In questo momento l’attenzione generale è attratta dalla prossima discesa fredda che dovrebbe investirci a partire da Giovedì, però nel Mediterraneo sono evidenti due formazioni depressionarie con caratteristiche “quasi tropicali”.

Se notiamo dalla immagine sat odierna (www.meteogiornale.it/live/meteosat.php) si possono notare due formazioni cicloniche in approfondimento al suolo.

La prima è presente sulle Baleari, dove già ora la situazione sul posto è caratterizzata da formazioni temporalesche molto intense causate da un forte richiamo di aria umida da sudovest, e sembra poter stazionare in loco con pressione minima di 1014 hPa per almeno 24 ore. Dalla foto allegata si notano i cumuli torreggianti e le formazioni temporalesche sulle bande nuvolose.

L’altro sistema depressionario si sta formando fra le coste della Tunisia (Golfo di Gabes) e della Sicilia. In questo caso la pressione al suolo sembra poter calare più vistosamente fino a portare la depressione a valori tali da poterla classificare come TLC, che tradotto significa “Tropical Like Ciclone”, ossia un ciclone extra-tropicale ma con struttura simile a quella dei cicloni tropicali.

Questi cicloni si originano come le altre depressioni delle medie latitudini, a causa quindi di fronti caldi o freddi, evolvendo poi in sistemi con caratteristiche tropicali, trasformando in energia di alimentazione il calore del mare sopra cui viaggiano.

Le proiezioni dei modelli odierni, in particolare i LAM, indicano la possibilità che tale depressione libica si possa approfondire in maniera considerevole, fino a raggiungere valori di pressione sotto i 1000 hPa, nel suo movimento che dovrebbe portarla dal Golfo di Gabes allo Ionio in direzione della Penisola Ellenica. In questo tragitto la depressione sembra poter assumere caratteristiche da tempesta tropicale, vista la debolezza dello shear in quota ed il cuore caldo della struttura, con venti che potrebbero raggiungere la forza da Uragano di prima categoria.

Un sistema che andrà seguito con attenzione anche se per il momento non sembra poter interessare alcuna regione italiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-precoce?

Inverno precoce?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-calore-in-arrivo-sulla-spagna.-si-supereranno-i-40-gradi

Ondata di calore in arrivo sulla Spagna. Si supereranno i 40 gradi

17 Agosto 2013
e-fresco-mattutino.-nubi-sparse-presenti-su-molte-regioni-si-intensificheranno-al-pomeriggio

È fresco mattutino. Nubi sparse presenti su molte regioni si intensificheranno al pomeriggio

5 Agosto 2006
alluvione-in-atto-su-catanese.-catania-allagata-in-centro

ALLUVIONE in atto su catanese. CATANIA allagata in centro

1 Ottobre 2015
tempeste-di-neve-e-vento-tra-italia-e-balcani.-25°c-in-russia,-10°c-a-new-york

Tempeste di neve e vento tra Italia e Balcani. -25°C in Russia, -10°C a New York

7 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.