• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone Xandra risale lungo la Penisola: ancora piogge e neve sulle Alpi

di Mauro Meloni
03 Dic 2014 - 18:33
in Senza categoria
A A
ciclone-xandra-risale-lungo-la-penisola:-ancora-piogge-e-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

INESAURIBILE XANDRA – E’ sempre il ciclone mediterraneo a catalizzare l’attenzione meteo sull’Italia: in mattinata era in azione a ridosso delle coste laziali, ma poi in giornata ha deviato la propria traiettoria più a nord attraversando tutte le regioni centrali e raggiungendo la Romagna ed il Nord-Est. La posizione attuale la individuiamo molto chiaramente dal Meteosat, con la spirale di nubi in rotazione attorno al nucleo centrale posizionato sulle coste emiliano-romagnole. Un altro minimo depressionario si va intanto organizzando tra la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale. Alle medie latitudini europee i cieli appaiono invece decisamente più liberi da nubi, per la presenza di un corridoio anticiclonico che unisce il ramo orientale dell’Alta delle Azzorre con l’Alta pressione centrata sul sud della Russia. Scenario che favorisce clima rigido anche sul Centro Europa.

 Le temperature di questo pomeriggio in Europa: notevole mitezza sulle sponde mediterranee che si contrappone al clima gelido in Russia ed al gran freddo che riesce ad inoltrarsi fin sulle nazioni centrali del Continente. Fonte cotemeteo.fr

MOLTI ROVESCI E TEMPORALI – La nostra Penisola ha quindi risentito della risalita a nord del ciclone Xandra: in mattinata le maggiori piogge e rovesci avevano colpito il Lazio, dove si era venuto a trovare il cuore della depressione. A seguire il vortice è risalito verso nord-nord/est, con il suo carico di precipitazioni che ha colpito le zone meridionali ed interne della Toscana, l’Umbria, i settori centro-settentrionali delle Marche e l’Emilia Romagna. Su quest’ultima attualmente si stanno accanendo le precipitazioni più cospicue, con punte di oltre 60-70 mm sul riminese. Le piogge si vanno intanto intensificando anche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: attese nevicate sui rilievi nelle prossime ore (leggi l’approfondimento). A parte il vortice, l’instabilità ha colpito anche il Sud e le Isole con temporali localmente forti, specie su Campania, Sicilia e zone joniche.

 Diluvio serale in Romagna: veduta di Bellaria Igea Marina. Fonte webcam bellariameteo.it

ANCORA INSTABILITA’ – Nuovi rifornimenti perturbati sono intanto in arrivo da ovest: non basterà l’allontanamento di Xandra a smorzare il maltempo. Come preannunciato, la settimana proseguirà all’insegna di un tipo di tempo prettamente autunnale, anche se nel week-end giungeranno i primi freddi invernali (leggi qui le ultime novità).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raffreddamento-piu-acuto-per-l’immacolata:-cali-anche-d’oltre-10-gradi

Raffreddamento più acuto per l'Immacolata: cali anche d'oltre 10 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-giappone,-morti-e-feriti-a-osaka.-il-piu-forte-da-quasi-100-anni

Terremoto Giappone, morti e feriti a Osaka. Il più forte da quasi 100 anni

18 Giugno 2018
meteo-7-giorni:-alta-pressione-e-caldo-con-novita-da-pasqua

Meteo 7 giorni: Alta Pressione e CALDO con novità da PASQUA

16 Aprile 2019
ultimo-fronte-freddo-atteso-per-domani-sui-settori-orientali-peninsulari.-poi-migliora-ovunque

Ultimo fronte freddo atteso per domani sui settori orientali peninsulari. Poi migliora ovunque

29 Agosto 2006
sull’alta-valtellina-e-tornato-l’inverno:-neve-oltre-i-1800-metri

Sull’alta Valtellina è tornato l’inverno: neve oltre i 1800 metri

30 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.