• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone sul Mare di Bering: da record sì, ma solo stimato!

di Redazione Mtg
09 Nov 2014 - 10:57
in Senza categoria
A A
ciclone-sul-mare-di-bering:-da-record-si,-ma-solo-stimato!
Share on FacebookShare on Twitter

ciclone sul mare di bering da record si ma solo stimato 34966 1 1 - Ciclone sul Mare di Bering: da record sì, ma solo stimato!
Dal US National Weather Service, apprendiamo che la profonda depressione presente ieri sullo Stretto di Bering, ha raggiunto un record storico di pressione minima. Questa notizia l’avevamo già fornita ieri (leggi l’articolo), ma oggi vi forniamo ulteriori precisazioni sulla modalità di misurazione di questo record.

Sono stati infatti raggiunti 924 hPa di pressione nel pomeriggio del 7 novembre (ora dell’Alaska), valore che batte il record finora conosciuto di 925 hPa, che era il vecchio record storico del Pacifico Settentrionale raggiunto nel 1977 a Dutch Harbor. Ma non si tratta di un valore effettivamente misurato.

Si tratta infatti, come comunicato dal National Service, di un valore stimato dalle mappe NCEP per l’occhio del ciclone, l’unica misurazione reale si riferisce ad una boa oceanica che ha registrato un minimo di 929,8 hPa, a nord ovest di Attu, comunque lontano dal vero e proprio “occhio”!

ciclone sul mare di bering da record si ma solo stimato 34966 1 1 - Ciclone sul Mare di Bering: da record sì, ma solo stimato!

Difficile sapere se, nei decenni passati e più lontani nel tempo, non si siano verificate tempeste con minimi barici ancora più profondi.

Comunque, al momento la misurazione uffìciale di 929,8 hPa farebbe si che questa tempesta si piazzi al quarto posto nella classifica dei valori minimi barici per il Nord Pacifico, guidata sempre dai 925 hPa del 25 Ottobre 1977, a Duth Harbor. La tempesta attuale guida questa classifica solo a livello di valori stimati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pesanti-piogge-su-friuli-e-sicilia,-nella-giornata-di-sabato

Pesanti piogge su Friuli e Sicilia, nella giornata di sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-area-temporalesca-verso-la-lombardia

Forte area temporalesca verso la Lombardia

19 Maggio 2017
maltempo-estremo-nei-balcani:-alluvione-a-varna,-grandine-violenta-e-tornado-su-istanbul

Maltempo estremo nei Balcani: alluvione a Varna, grandine violenta e tornado su Istanbul

20 Giugno 2014
intrusione-della-saccatura-sul-mediterraneo,-con-annesso-nucleo-artico-in-quota

Intrusione della saccatura sul Mediterraneo, con annesso nucleo artico in quota

6 Novembre 2009
il-diluvio-di-gibilterra

Il diluvio di Gibilterra

3 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.