• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone mediterraneo sulla Sardegna: meteo incerto, a tratti perturbato

di Ivan Gaddari
02 Dic 2014 - 08:35
in Senza categoria
A A
ciclone-mediterraneo-sulla-sardegna:-meteo-incerto,-a-tratti-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Nelle ultime ore abbiamo assistito ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche e da ieri abbiamo percepito un lieve calo termico specie nelle regioni di ponente. Considerando le altissime temperature dei giorni scorsi, una diminuzione così flebile non basta certo a far si che i termometri rientrino nei ranghi. Difatti continueremo ad osservare valori superiori alla norma un po’ ovunque, anche se al Nord i venti di Bora o Tramontana fanno si che il clima sia ben più fresco che nel resto d’Italia.

Per chiudere coi venti, dobbiamo segnalarne la rotazione dai quadranti occidentali sui mari di ponente, mentre si manterranno meridionali lungo l’Adriatico. In Sardegna, invece, hanno assunto una vivace componente ciclonica perché il minimo di pressione – che segna l’arrivo del ciclone – sta transitando al di sopra dell’Isola. Non appena si sarà portato sul Tirreno, quindi ad est, ecco che i venti si orienteranno dai quadranti orientali e rinforzeranno sensibilmente sul settore di levante. Quel che va detto è che la confluenza ciclonica dovrebbe condurre allo sviluppo di violentissimi temporali ed in serata piogge torrenziali potrebbero abbattersi sulla Gallura costiera.

Nel resto d’Italia ci aspettiamo condizioni di spiccata variabilità, con piogge maggiormente probabili tra basso Lazio, Campania e Salento. Non mancherà occasione per degli scrosci di pioggia localmente intensi e a carattere temporalesco. Poi vi saranno piogge sparse sulle adriatiche, in Emilia Romagna e sul Nordovest, ma dovrebbe trattarsi di fenomeni decisamente meno intensi e persistenti rispetto alle altre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-po-e-in-piena,-la-paura-e-tanta

Il Po è in piena, la paura è tanta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
formazione-di-un-vortice-ciclonico-a-ridosso-della-sardegna,-l’incursione-perturbata-marcera-verso-la-penisola

Formazione di un vortice ciclonico a ridosso della Sardegna, l’incursione perturbata marcerà verso la Penisola

21 Ottobre 2008
kredarica,-slovenia:-sciolti-3,2-metri-di-neve-in-18-giorni,-record-meteo

Kredarica, Slovenia: sciolti 3,2 metri di neve in 18 giorni, record meteo

22 Giugno 2019
meteo-padova:-spiccatamente-primaverile,-qualche-piovasco

Meteo PADOVA: spiccatamente primaverile, qualche piovasco

19 Marzo 2019
fiume-d’aria-fredda-contro-le-alpi,-ma-da-ovest-preme-l’anticiclone

Fiume d’aria fredda contro le Alpi, ma da ovest preme l’anticiclone

7 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.