Dopo aver dato uno sguardo ad una delle ultime immagine catturata dal MeteoSat, ci siamo posti un quesito: ma non è che siamo difronte allo sviluppo di un “Ciclone Mediterraneo”? Beh, date alcune peculiarità della configurazione barica è assai probabile.
Lo scatto ci consente di evidenziare una spirale ciclonica con “occhio” ubicato sull’arcipelago delle Baleari. La pressione, in quel punto, è piuttosto bassa: secondo le ultime rilevazioni sarebbero 995 hPa. Peraltro si scorgono, a medio-bassa quota, un nucleo relativamente caldo. L’approfondimento è avvenuto non appena l’ampia depressione iberica, pregna d’aria fredda, ha raggiunto le miti acque superficiali mediterranee.
L’invorticamento ha generato una circolazione ciclonica impetuosa, acuita ulteriormente dal gradiente termico, e lo Scirocco è stato in grado di spirare nelle aree esposte con raffiche ben superiori ai 100 km/h. Il potenziale energetico di tali configurazioni è enorme e il fronte temporalesco a “V” che ha devastato la Sardegna ce lo testimonia appieno.