• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone mediterraneo: neve in Spagna e Francia, piogge intense in Slovenia

di Giovanni Staiano
29 Nov 2012 - 08:18
in Senza categoria
A A
ciclone-mediterraneo:-neve-in-spagna-e-francia,-piogge-intense-in-slovenia
Share on FacebookShare on Twitter

Monteynard (m 780), nell'Isere (Alpi Francesi) alle 9.30 di mercoledì 28 novembre. Fonte immagine www.ledauphine.com
La intensa perturbazione che ha investito l’Italia tra martedì 27 e mercoledì 28 novembre ha fatto sentire pesantemente i suoi effetti anche in Svizzera, soprattutto nel Canton Ticino, esposto alle correnti umide meridionali, e Slovenia. In Canton Ticino, tra le 18 GMT di lunedì 26 e la stessa ora di martedì 27 novembre, 80 mm a Locarno-Magadino e Robiei (in quest’ultima, a quasi 1900 metri, la precipitazione è stata nevosa), 76 a Locarno-Monti, 63 a Lugano, 56 a Stabio, 50 a Cimetta e Piotta. A Piotta (m 1007) la precipitazione è stata inizialmente piovosa, ma nel pomeriggio di martedì è diventata nevosa. Da segnalare comunque anche i 35 mm di Ginevra. Nelle 24 ore successive, 83 mm a Stabio, 70 a Robiei, 55 a Locarno-Monti e Locarno-Magadino, 42 a Piotta. La quota neve è stata mercoledì intorno ai 1000 metri, a Piotta si sono cumulati però solo 5 cm per neve bagnata e temperatura quasi sempre positiva.

In Slovenia, più a est, il maltempo è arrivato più tardi rispetto alla Svizzera, con piogge intense a partire dalla sera di martedì 27 novembre. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 108 mm a Nova Gorica, 86 a Portoroz, 39 a Lubiana/Bezigrad. La neve è caduta abbondante in montagna, ai 2500 metri del Kredarica i 34 mm di precipitazione nevosa hanno portato l’altezza del manto nevoso da 40 a 60 cm. Piogge intense mercoledì anche nelle zone occidentali della Croazia, con 76 mm a Parg e 65 a Pazin.

La vastità della circolazione depressionaria, in cui si sono sviluppati una serie di fronti, è evidenziata dal fatto che mercoledì 28 novembre le precipitazioni sono state intense anche nel sud della Francia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 86 mm a Le Luc, 56 a Nizza, 55 a Cannes, 54 a Cap Cepet. Piogge importanti anche nel Paese Basco francese (62 mm a Socoa, 28 a Biarritz) e in Corsica (44 mm ad Ajaccio). Forti nevicate nel settore alpino, con quota neve scesa fino a 600 m nel pomeriggio di mercoledì, in particolare nell’Isere, con accumuli fino a 35 cm, migliaia di utenti senza corrente e difficoltà nel traffico stradale e ferroviario. Molta neve anche in Savoia e nelle Hautes-Alpes. Tre alpinisti italiani sono dispersi nel massiccio dell’Ecrins. Molte scuole rimarranno chiuse giovedì. Nelle 24 ore precedenti, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, Grenoble 59 mm, Socoa 52, Carpentras 50, Lyon-Satolas 46, Chambery 42, Nizza 32.

Sul bordo occidentale della depressione è scesa mercoledì 28 novembre aria fredda che ha portato un forte calo termico sulla Spagna, ma anche precipitazioni abbondanti sulle aree esposte ai venti settentrionali e rovesci anche nevosi a quote medio-basse sulla Castiglia-Leon. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 39 mm a Oviedo, 33 a San Sebastian-Igueldo. Rovesci di neve hanno interessato, tra le altre, Burgos, Leon, Soria, Segovia. Burgos ha fatto registrare una massima di soli 4,0°C, ma anche in Andalusia non si sono raggiunti i 15°C (Granada 10,6°C, Siviglia 12,1°C). Le medie delle massime di novembre di Burgos, Granada e Siviglia sono 10,7°, 17,2° e 20,1°C.

A Doha, in Qatar, si è aperta martedì 27 novembre la diciottesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Proprio nel giorno dell’apertura sembrava fossero possibili le prime piogge della stagione, dopo mesi e mesi sempre di sole e un novembre notevolmente sopra media , per l’arrivo di un sistema frontale, in grado anche di far scendere le temperature di circa 5°C. Le piogge non sono arrivate, il calo termico si, dai 30,6°C di massima di lunedì 26 si è passati a una massima di 27,7°C martedì e di 26,5°C mercoledì. La media delle massime di novembre è 29,5°C. Nel novembre 2012, come detto sino a martedì 27 molto caldo, si sono raggiunti anche i 36,4°C il giorno 11.

Fortissimi venti di berg, con crollo dell’umidità, hanno fatto schizzare mercoledì 28 novembre la temperatura a 46,5°C a Vioolsdrif, in Sudafrica, che strappa così il primato stagionale dell’emisfero sud all’Australia e si porta a 2,3°C dal record nazionale che le appartiene e che ovviamente è anche record di tutta l’Africa Australe.

Una forte tempesta di neve si è abbattuta sull’isola di Hokkaido, nel nord del Giappone, martedì 27 novembre, privando tra l’altro delle corrente elettrica oltre 40000 utenti. La tempesta, la prima veramente violenta dell’inverno, è stata accompagnata da forti raffiche di vento, che hanno raggiunto anche i 150 km/h, con conseguenti mareggiate (le onde hanno raggiunto i 6 metri sui litorali sopravvento). Si sono accumulati al suolo anche 40 cm di neve fresca nelle zone costiere occidentali di Hokkaido, mentre sulle coste del Pacifico l’altezza della neve non ha superato i 25 cm. Oltre 70 scuole sono state chiuse, un centinaio di treni sono stati soppressi e una trentina di voli sono stati annullati. La tempesta si è generata nell’ambito di una profonda depressione, con minimo fino a 975 hpa sul mare di Okhotsk.

E’ caduta la neve la mattina di martedì 27 novembre in West Virginia, Pennsylvania e New Jersey, con accumuli di neve fresca che localmente hanno superato i 10 cm. Qualche fiocco anche a New York.

Gelo formidabile martedì 27 novembre nello Yukon (Canada nordoccidentale) e in Alaska. Nello Yukon, Dawson -40,5°C, Faro -38,0°C, Carmacks, Old Crow e Watson Lake -37,4°C. In Alaska, Fort Yukon -38,0°C, Gulkana -35,0°C, McGrath -32,2°C. Alcune medie delle minime di novembre, in °C: Gulkana -19,2°, McGrath -19,8°, Dawson -20,5°, Carmacks -18,5°, Watson Lake -18,6°.

AVVISO chi volesse, qui sotto, potrà commentare l’articolo e pubblicare il suo contenuto, anche con immagini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-in-azione,-con-piogge,-temporali,-nevicate-e-forti-venti

Vortice ciclonico in azione, con piogge, temporali, nevicate e forti venti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-oceanico-lambisce-il-nord,-temporali-sull’arco-alpino

Flusso oceanico lambisce il Nord, temporali sull’Arco Alpino

2 Settembre 2009
tornado-di-malta:-la-tromba-marina-entra-sulla-terra-ferma,-danni-e-feriti-(video-e-foto)

TORNADO di Malta: La tromba marina entra sulla terra ferma, danni e feriti (video e foto)

9 Agosto 2015
terribile-alluvione-nel-settore-ovest-della-colombia:-video

TERRIBILE ALLUVIONE nel settore ovest della Colombia: VIDEO

18 Marzo 2013
italia-sotto-il-tiro-delle-correnti-instabili:-abbassamento-del-flusso-atlantico,-risparmiato-il-sud

Italia sotto il tiro delle correnti instabili: abbassamento del flusso atlantico, risparmiato il Sud

10 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.