• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone Ivan: un categoria 4 verso il Madagascar

di Giovanni Staiano
17 Feb 2008 - 08:16
in Senza categoria
A A
ciclone-ivan:-un-categoria-4-verso-il-madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 22 GMT di sabato 16 febbraio: l'occhio di Ivan pericolosamente vicino al Madagascar nordorientale. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil.
Ivan, in azione sull’Oceano Indiano meridionale, è rinforzato sabato, raggiungendo lo status di ciclone tropicale di categoria 4. Sabato alle 18 GMT era centrato a 16,7°S 51,1°E (666 km a est-nordest di Antananarivo), ormai vicino alla costa orientale del Madagascar, con venti sostenuti fino a oltre 212 km/h (raffiche fino a oltre 250 km/h) che spiravano intorno ad un minimo di pressione di 937 hpa. Ivan si muoveva verso ovest a 12 km/h.

Il ciclone Ivan dovrebbe fare landfall sul Madagascar nordorientale, per il quale rappresenta una serissima minaccia, domenica mattina, intorno alle 6 GMT, poco a nord di Toamasina (Tamatave), impattando come ciclone di categoria 3, con vento sostenuto fino a oltre 190 km/h. Successivamente il ciclone dovrebbe percorrere il Madagascar dirigendosi verso sudovest, transitando con il minimo di pressione molto vicino alla capitale Antananarivo, con un rapido calo nell’intensità del vento, ma anche piogge torrenziali, localmente esaltate da fattori orografici. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, già 96 mm di pioggia sono caduti a Tamatave.

Il ciclone Nicholas, attualmente un “categoria 1”, è una minaccia seria per il nordovest dell’Australia. Sabato 16 febbraio alle 18 GMT, Nicholas era centrato a 17,9°S 117,0°E, sull’Oceano Indiano meridionale, a nord-nordovest di Port Hedland, in Australia Occidentale, accompagnata da venti sostenuti fino a quasi 140 km/h. Nicholas si muoveva verso sudovest e anche nei prossimi giorni, secondo le previsioni, si sposterà inizialmente verso sudovest, dirigendosi verso sud a partire da lunedì, rinforzando fino a diventare ciclone di categoria 2 intorno alle 18 GMT di domenica. Nicholas dovrebbe fare “landfall” sulla costa dell’Australia Occidentale, a ovest di Onslow, intorno alle 6 GMT di lunedì.

Piogge alluvionali continuano a martellare il Queensland orientale. Nello stato nordorientale dell’Australia, tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 262 mm a Proserpine, 127 a Woolshed, 107 a Townsville.

Neve in gran parte del Giappone centro-settentrionale sabato. Oltre che sulla settentrionale isola di Hokkaido, dove 16 mm di precipitazione nevosa hanno portato lo spessore del manto nevoso a Sapporo a 75 cm, la neve è caduta anche nel nord di Honshu (8 mm ad Aomori, 62 cm l’altezza del manto nevoso) e nel centro della grande isola, sulla costa occidentale (15, 14 e 27 mm a Matsue, Tottori e Maizuru, manto nevoso rispettivamente alto 8, 8 e 10 cm).

Ancora piogge torrenziali sulle Filippine sudorientali. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 226 mm a Borongan, 157 a Guuiuan, 136 a Tacloban.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-investe-l’italia,-anticiclone-record,-neve-in-calabria

Il freddo investe l'Italia, anticiclone record, neve in Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-caldo-estivo,-ma-molte-nubi.-piu-fresco-da-martedi

Meteo NAPOLI: CALDO estivo, ma molte nubi. Più fresco da martedì

16 Maggio 2020
-40°c-nella-russia-europea,-mentre-il-ciclone-ivan-impatta-sul-madagascar

-40°C nella Russia europea, mentre il ciclone Ivan impatta sul Madagascar

17 Febbraio 2008
piena-fase-culminante-dell’afflusso-d’aria-fredda-ed-instabile

Piena fase culminante dell’afflusso d’aria fredda ed instabile

14 Giugno 2008
gran-caldo-al-sud-per-lo-scirocco,-picchi-di-oltre-i-+27°c-sulla-sicilia-tirrenica

Gran caldo al sud per lo scirocco, picchi di oltre i +27°C sulla Sicilia tirrenica

15 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.