• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone ionico causa forte maltempo tra Calabria e Sicilia con piogge, forti venti e mareggiate

di Redazione Mtg
29 Ott 2016 - 10:02
in Senza categoria
A A
ciclone-ionico-causa-forte-maltempo-tra-calabria-e-sicilia-con-piogge,-forti-venti-e-mareggiate
Share on FacebookShare on Twitter

Un profondo vortice ciclonico posizionato sul Mar Ionio e che in queste ore sta spostandosi ancor più verso sud in direzione del Mar Libico, ha interessato nelle ultime 36 ore Calabria e Sicilia, portando mareggiate sulle coste esposte, forti venti e piogge con accumuli localmente oltre i 100 mm.

A Punta Alice, Calabria, sono caduti 135 mm di pioggia in 24 ore. A Capo Spartivento, sempre in Calabria, si sono registrati 115 mm di pioggia in 12 ore e 134 in 24 ore.

La Calabria è la regione più colpita dall’ondata di maltempo. A Longobucco una frana ha costratto allo sgombero di alcune abitazioni. Proprio in alcune zone del cosentino gli accumuli di pioggia delle ultime 36 ore arrivano fino a circa 300 mm.

I primi forti temporali si sono sviluppati già il 27 ottobre, colpendo la Calabria ionica e in particolar modo Cirò Marina e Catanzaro e causando allagamenti diffusi.

Allagamenti a Catanzaro Lido il 27 ottobre, foto da youreporter.it

Successivamente il maltempo si è spostato più a sud colpendo anche la Sicilia, soprattutto con mareggiate e forti venti nella zona di Siracusa e causando la sospensione di alcuni collegamenti marittimi con le isole minori.

Oggi avremo ancora piogge tra Sicilia orientale e Calabria meridionale, ma lentamente le condizioni meteo tenderanno a ristabilirsi. Domani le ultime piogge dovrebbero essere relegate alla Sicilia sud-orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-novembre-capovolgimento-meteo:-da-ognissanti-via-via-piu-freddo-verso-l’inverno

A novembre capovolgimento meteo: da Ognissanti via via più freddo verso l'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-il-gelo-in-europa,-da-chi-e-ostacolato?-i-cambiamenti-futuri

Meteo estremo: il gelo in Europa, da chi è ostacolato? I cambiamenti futuri

8 Dicembre 2017
la-beffa-del-cambiamento-meteo-che-non-arriva-mai
News Meteo

La beffa del cambiamento METEO che non arriva mai

16 Giugno 2024
meteo-dicembre-di-grandi-manovre-in-europa,-dal-caldo-al-grande-freddo

Meteo dicembre di grandi manovre in Europa, dal caldo al grande freddo

10 Dicembre 2018
ennesima-perturbazione-da-ovest,-peggiora-al-centro-nord

Ennesima perturbazione da ovest, peggiora al centro nord

9 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.