• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone atlantico giovedì 5 dicembre

di Ivan Gaddari
05 Dic 2019 - 10:48
in Senza categoria
A A
ciclone-atlantico-giovedi-5-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

ciclone atlantico giovedi 5 dicembre 62782 1 1 - Ciclone atlantico giovedì 5 dicembre

Mentre parte del Sud Italia è ancora alle prese con quel che resta dell’insidiosa depressione afro-mediterranea, a nord delle Alpi si sta realizzando una contrapposizione barica incredibile. Possiamo tradurre il termine “contrapposizione” con “gradiente barico”, ovvero gradiente – o differenza – di pressione.

Significa che sta avvenendo la contrapposizione tra strutture bariche diametralmente opposte, ovvero Alte e Basse Pressioni. Ed è proprio così, perché se andate ad osservare qualsiasi mappa mattutina notereste senz’altro come l’Europa centro orientale sia abbracciata da un possente Anticiclone. Anticiclone che sta confinando il flusso zonale ad alte latitudini, quindi tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava.

Nei prossimi giorni la circolazione zonale dovrebbe riaffacciarsi con più convizione, poiché insisteranno profonde depressioni sulla regione artica mentre l’Alta delle Azzorre dovrebbe posizionarsi sulla Penisola Iberica.

Numerose aree cicloniche, inserite in rapide ondulazioni del getto atmosferico, si spingeranno sull’Europa occidentale generando condizioni di maltempo con forte vento. Localmente, come nel caso delle Isole Britanniche, potrebbero verificarsi inondazioni.

Già oggi, ad esempio, una profonda depressione sull’Atlantico nord-orientale, ha puntato proprio Irlanda e Gran Bretagna colpendo maggiormente i settori settentrionali. Come detto il forte gradiente di pressione sta provocando forti piogge e venti di tempesta.

Abbiamo dato un’occhiata ai vari modelli di previsione e abbiamo la conferma del vento, con raffiche che potrebbero raggiungere picchi tra 90 e 120 km/h, ma nelle aree più esposte e negli altopiani si potrebbero superare 130-140 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima-in-europa-centro-orientale:-novembre-2019-da-caldo-record-a-bratislava-e-varsavia

Meteo e clima in Europa centro-orientale: Novembre 2019 da caldo record a Bratislava e Varsavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-alle-svalbard,-in-islanda-cade-il-record-della-bassa-pressione-piu-profonda!

Caldo record alle Svalbard, in Islanda cade il record della Bassa Pressione più profonda!

31 Dicembre 2015
neve-anche-in-toscana,-ecco-le-colline-fiorentine

Neve anche in Toscana, ecco le colline fiorentine

6 Febbraio 2015
il-super-tifone-chaba-punta-il-giappone-e-la-corea-del-sud.-e’-massima-allerta

Il Super tifone Chaba punta il Giappone e la Corea del Sud. E’ massima allerta

4 Ottobre 2016
nuova-zelanda:-video-della-scossa-magnitudo-7.8

Nuova Zelanda: video della scossa magnitudo 7.8

13 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.