• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi tra Corsica e Liguria, per Giovedì rischio di marcato maltempo tra Veneto e Friuli

di Mauro Meloni
11 Nov 2008 - 14:39
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-tra-corsica-e-liguria,-per-giovedi-rischio-di-marcato-maltempo-tra-veneto-e-friuli
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per l'arco della giornata di domani, Mercoledì 12: in blu scuro le aree interessato dalla fenomenologia più intensa. Elaborazione WRF by MTG, fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Accumuli di pioggia previsti fra le ore 00 e le ore 12GMT di Giovedì 13: si osservino le precipitazioni molto intense previste sul Friuli. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Focus dell'evoluzione in 3 ore fra le ore 9 e le ore 12GMT di Giovedì 13: la seguente mappa MTG-LAM fornisce un'idea di quanto potranno essere molto violente le precipitazioni in aree molto ristrette. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^La tendenza (elaborazione modello MTG-LAM) fra le ore 12 e le ore 24GMT di Giovedì 13 fa intravedere l'insistenza di probabili intensi fenomeni sul Friuli Venezia Giulia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^La cartina GFS mostra lo zero termico previsto per le ore 12Z di Giovedì 13: rammentiamo che il limite delle nevicate generalmente si spinge 400-500 metri al di sotto del livello dello zero termico indicato. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Entra in scena il peggioramento, con l’attuale perturbazione, addossata all’Arco Alpino Occidentale, pronta a legarsi a doppio filo con una ciclogenesi, tra Mar Ligure e Corsica, destinata ad approfondirsi nelle prossime 24-36 ore, mentre il nocciolo freddo in quota scenderà sulle Isole Baleari. La circolazione ciclonica tenderà poi ad isolarsi anche in quota, per l’espansione di un promontorio anticiclonico da ovest verso l’Europa Centrale.

Sul nostro Paese si attiveranno pertanto correnti umide meridionali, stante la presenza del perno depressionario ad ovest. L’Arco Alpino eserciterà un naturale sbarramento orografico a tali correnti da sud, favorendo pertanto l’intensificazione delle piogge sui nostri versanti prealpine. Già nella giornata di domani le piogge andranno ad aumentare d’intensità, con i fenomeni più consistenti attesi sul Levante Ligure: in quest’ultimo caso l’aria molto umida ed instabile marittima si troverà a dover sfogare la sua energia contro i rilievi appenninici.

ciclogenesi tra corsica e liguria per giovedi rischio di marcato maltempo tra veneto e friuli 13553 1 2 - Ciclogenesi tra Corsica e Liguria, per Giovedì rischio di marcato maltempo tra Veneto e Friuli
L’evoluzione sarà molto lenta e nelle successive 24 ore il minimo barico avrà compiuto ben pochi passi in avanti verso est, approfondendosi ulteriormente nei pressi del Mar Ligure. Tale configurazione barica esporrà ancora il Nord Italia al ramo caldo perturbato, con le precipitazioni più organizzate in spostamento sulla fascia prealpina orientale, ove si potranno creare le condizioni per marcato maltempo. Ciò si potrà notare dalle varie mappe inserite in basso (leggere con attenzione le didascalie), relative al modello MTG-LAM, che comunque potrà apportare delle variazioni nei prossimi aggiornamenti.

ciclogenesi tra corsica e liguria per giovedi rischio di marcato maltempo tra veneto e friuli 13553 1 3 - Ciclogenesi tra Corsica e Liguria, per Giovedì rischio di marcato maltempo tra Veneto e Friuli

ciclogenesi tra corsica e liguria per giovedi rischio di marcato maltempo tra veneto e friuli 13553 1 4 - Ciclogenesi tra Corsica e Liguria, per Giovedì rischio di marcato maltempo tra Veneto e Friuli

ciclogenesi tra corsica e liguria per giovedi rischio di marcato maltempo tra veneto e friuli 13553 1 5 - Ciclogenesi tra Corsica e Liguria, per Giovedì rischio di marcato maltempo tra Veneto e Friuli
Come già anticipato in precedenza, l’aria fredda da nord al seguito del fronte in gran parte scenderà ad ovest del nostro Paese. Una volta che la perturbazione entrerà in piena azione sulla Penisola, la circolazione ciclonica in fase d’isolamento sui nostri mari occidentali non sarà più sorretta da una significativa avvezione di correnti dalle alte latitudini. La mappa in basso mostra lo zero termico previsto per le ore centrali di Giovedì 13: solo sui crinali alpini la neve potrà occasionalmente scendere al di sotto dei 1500 metri. Il limite delle nevicate si presenterà dunque molto più elevato di quanto si poteva intuire fino alla giornata di ieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’intenso-global-warming-del-terzo-millennio-avanti-cristo

L'intenso Global Warming del Terzo Millennio avanti Cristo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-domenica-29-marzo.-nuovo-peggioramento-in-arrivo

METEO per domani, domenica 29 Marzo. Nuovo peggioramento in arrivo

28 Marzo 2020
ripercussioni-artiche-fino-a-meta-mese,-lunga-attesa-prima-che-si-rimargini-la-ferita-invernale

Ripercussioni artiche fino a metà mese, lunga attesa prima che si rimargini la ferita invernale

5 Marzo 2010
costa-laziale,-tornado-causa-ingenti-danni,-feriti-e-vittime.-nubifragi,-danni-in-sardegna-e-toscana

Costa laziale, tornado causa ingenti danni, feriti e vittime. Nubifragi, danni in Sardegna e Toscana

6 Novembre 2016
riprende-vigore-il-motore-perturbato-atlantico,-vortice-freddo-arroccato-sul-nord-europa

Riprende vigore il motore perturbato atlantico, vortice freddo arroccato sul Nord Europa

28 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.