• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclo solare, un trend senza sorprese

di Stefano Di Battista
04 Apr 2010 - 09:35
in Senza categoria
A A
ciclo-solare,-un-trend-senza-sorprese
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il ciclo solare 24 procede con regolarità e marzo chiude con SN (Sunspot number) 15,4 che porta lo Smoothed number (riferito a settembre 2009, essendo una media mobile computata su base annuale) a 6,1. Nel mese trascorso hanno destato scalpore tre spotless days (6 e 9-10 marzo), ma il fatto che, durante l’ascesa verso il massimo (previsto nel 2013), possano darsi dei giorni senza macchie è normale; al contrario, semmai, il 2010 spicca per la scarsità di spotless days, poiché l’andamento dei mesi precedenti ne faceva presupporre di più. Anche la circostanza per cui l’SN di marzo è stato inferiore a quello di febbraio (che chiuse a 18,6) rientra nel quadro statistico: la curva di crescita dell’attività solare infatti, non è lineare, altrimenti sarebbe molto più semplice proiettarne il comportamento futuro.

Ma, a proposito di quel che accadrà, utilizzando i dati che l’agenzia australiana IPS (Ionospheric Prediction Service) mette a disposizione ogni mese, il grafico che si ottiene di qui al 2019 (anno in cui è previsto il raggiungimento del minimo) presenta delle somiglianze col trend del ciclo 10 (linea gialla), che nel 1856 aprì il Minimo di Damon.

ciclo solare un trend senza sorprese 17727 1 2 - Ciclo solare, un trend senza sorprese
Va detto che la fase iniziale del ciclo 24 (curva blu) ha un alto margine di riproducibilità sino agli inizi del 2011, poiché i dati relativi agli Smoothed number sono, in parte, già conosciuti. Oltre quella data, la curva mostra una risalita più decisa, ma da lì in poi cresce anche il margine d’incertezza. Il massimo, secondo l’Ips, si raggiungerebbe tra settembre e ottobre 2013 attorno a 90 (si sta sempre parlando di Smoothed number, non di SN mensile). Date queste premesse, la comparazione col ciclo 5, che nel 1798 diede avvio al Minimo di Dalton, si risolve nella quasi impossibilità che, allo stato attuale, il Sole possa raggiungere quel grado di quiescenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-pasquetta-meteo-migliore-con-un-po’-di-vento.-in-settimana-piu-sole,-un-po’-di-instabilita-da-mercoledi

Per Pasquetta meteo migliore con un po' di vento. In settimana più sole, un po' di instabilità da mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sud:-forti-temporali-in-arrivo,-ma-non-ovunque.-ecco-le-ultime-novita

Meteo Sud: forti temporali in arrivo, ma non ovunque. Ecco le ultime novità

17 Marzo 2016
irruzione-gelida-rapidamente-scalzata:-gia-martedi-brusco-rialzo-termico

Irruzione gelida rapidamente scalzata: già martedì brusco rialzo termico

9 Febbraio 2015
mar-morto:-perche-si-chiama-cosi?-i-piani-per-salvarlo-da-una-morte-certa

Mar Morto: perché si chiama così? I piani per salvarlo da una morte certa

30 Settembre 2011
meteo-palermo:-weekend-dell’immacolata-con-il-sole,-peggiora-a-inizio-settimana

Meteo PALERMO: weekend dell’Immacolata con il sole, PEGGIORA a inizio settimana

7 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.