• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci invadono le cavallette, ma non c’è niente di preoccupante

di Marco Rossi
18 Lug 2005 - 23:50
in Senza categoria
A A
ci-invadono-le-cavallette,-ma-non-c’e-niente-di-preoccupante
Share on FacebookShare on Twitter

ci invadono le cavallette ma non ce niente di preoccupante 3604 1 1 - Ci invadono le cavallette, ma non c'è niente di preoccupante
Segnali inquietanti di cambiamento climatico?

Il nostro territorio sta diventando come l’Africa?

In realtà, bisogna ridimensionare le notizie riguardanti le invasioni di cavallette che si stanno verificando su alcune zone italiane.

Diverse sono le specie di cavallette che si riproducono sui nostri terreni, e le dimensioni di esse sono molto variabili, anche se la specie dominante, di gran lunga più diffusa, è quella del Calliptamus Italicus.

La proliferazione della cavalletta assume un carattere periodico, ed è indubbiamente influenzata dalle condizioni climatiche.

Un inverno siccitoso e con scarsa umidità, come quello che ha colpito le Regioni Settentrionali italiane nel 2005, favorisce la proliferazione delle uova, e così capitò anche negli anni ’80.

Tuttavia, bisogna dire che condizioni climatiche simili ci furono anche nel 2003, senza generare, però, fenomeni di invasione.

Ma quello che sta succedendo in Italia non deve destare allarme, le temperature, pur elevate, dei giorni scorsi, in Piemonte, Lombardia, Emilia, sono state in linea con le massime che ci possiamo attendere ogni anno durante le ondate di caldo estive, senza toccare punte eccezionali.

E ben diverse sono le invasioni di cavallette che colpiscono, anche lì periodicamente, il territorio africano, quando sciami di milioni di insetti oscurano il cielo, divorando tutta la vegetazione che trovano nei dintorni.

Il 25 settembre 2004 le locuste colpirono il Niger, il Mali, il Senegal e la Mauritania, devastando oltre 4 milioni di ettari di territorio.

Esse, tuttavia, costituiscono anche una base di alimentazione per talune popolazioni africane.

Il 17 novembre 2004 milioni di locuste rosa invasero l’Egitto, oscurandone il cielo, e, eccezionalmente, invasero anche l’Isola di Cipro, ove il fenomeno è molto raro.

Ma, nel Medioevo, quando il clima era veramente più caldo di adesso, le invasioni di locuste africane giungevano a colpire anche i paesi europei, e non soltanto quelli mediterranei, spingendosi addirittura fino alla Scandinavia!

Si hanno infatti notizie di una grande invasione di cavallette tra Spagna, Francia e Germania nell’873 d.C., e di invasione di locuste africane fino all’Austria ed all’Ungheria nel 1195 d.C.

Ma sappiamo tutti che il clima di quel periodo era molto più caldo ed asciutto di adesso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
taiwan:-attivita-ferme,-34-feriti,-ma-finora-nessuna-vittima-per-il-passaggio-di-haitang

Taiwan: attività ferme, 34 feriti, ma finora nessuna vittima per il passaggio di Haitang

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-ancora-maltempo,-poi-migliora.-nel-weekend-nuovo-brusco-peggioramento

Martedì ancora maltempo, poi migliora. Nel weekend nuovo brusco peggioramento

16 Marzo 2015
previsioni-meteo:-settimana-prossima-“turbulenta”,-ecco-cosa-ci-aspetta
News Meteo

Previsioni Meteo: Settimana Prossima “Turbulenta”, Ecco Cosa Ci Aspetta

1 Ottobre 2024
meteo-weekend,-nuovo-peggioramento.-tornano-piogge-e-neve

Meteo weekend, nuovo peggioramento. Tornano piogge e neve

15 Febbraio 2018
meteo-venezia-sara-molto-caldo,-con-afa-e-improvvisi-temporali

Meteo VENEZIA sarà MOLTO CALDO, con afa e improvvisi TEMPORALI

26 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.