• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci attende un inverno freddo e nevoso

di Marco Rossi
23 Lug 2004 - 08:10
in Senza categoria
A A
ci-attende-un-inverno-freddo-e-nevoso
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu Le prime proiezioni sul prossimo inverno prevedono una stagione fredda e perturbata.
Sono davvero sorprendenti le previsioni effettuate dal modello di previsione stagionale NSIPP, della NASA, attualmente il più complesso tra i vari modelli matematici che affrontano il problema della previsione del tempo a scadenza lunghissima.

Tali modelli affrontano il problema della previsione stagionale osservando le temperature delle grandi masse oceaniche, molto più stabili, nelle loro tendenze, rispetto a quelle misurate sulla terraferma.

Come detto il modello stagionale elaborato dalla NASA, con l’esame di ben 34 livelli verticali, appare come il più complesso, e, quindi, quello che teoricamente dovrebbe garantire maggiori probabilità di successo.

Le ultime proiezioni della NASA, dunque, mostrano, dopo un Autunno tutto sommato nella media, e senza particolari anomalie, un finale di stagione particolarmente freddo, seguito da due mesi, Dicembre e Gennaio, che dovrebbero registrare una costante presenza depressionaria in quota centrata proprio sul Bacino Centrale del Mediterraneo.

Le zone anticicloniche sarebbero relegate sulla Russia, e sul Circolo Polare Artico.

La conseguenza di questa zona costante depressionaria dovrebbe garantire, per la prossima stagione invernale, un tipo di clima prevalentemente perturbato, con abbondanti nevicate su Alpi ed Appennini, e temperature probabilmente al di sotto della media stagionale.

Un tipo di inverno, quindi, di tipo “standard” come eravamo abituati a definire questa stagione; tuttavia, occorre dire la previsione è ancora a scadenza lontanissima, per cui le probabilità che si verifichi veramente è ancora abbastanza scarsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-sole-e-caldo,-ma-l’anticiclone-africano-battera-presto-in-ritirata

Ancora sole e caldo, ma l'anticiclone africano batterà presto in ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-affondo-del-vortice-polare-con-depressione-sul-centro-sud-italiano

ECMWF: Affondo del Vortice Polare con depressione sul centro sud italiano

11 Febbraio 2005
gfs:-breve-break-atlantico-in-area-mediterranea.-poi-di-nuovo-incubo-altopressorio

GFS: Breve break Atlantico in area mediterranea. Poi di nuovo incubo altopressorio

11 Febbraio 2008
settimana-ricca-di-rovesci-e-clima-tardo-autunnale.-lieve-riscaldamento-nel-week-end

Settimana ricca di rovesci e clima tardo autunnale. Lieve riscaldamento nel week end

21 Ottobre 2007
abruzzo,-siamo-a-scanno:-ecco-alcuni-istanti-della-terribile-bufera-di-neve

Abruzzo, siamo a Scanno: ecco alcuni istanti della terribile bufera di neve

9 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.