• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci aspetta un’altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti

di Ivan Gaddari
02 Mar 2016 - 23:37
in Senza categoria
A A
ci-aspetta-un’altra-settimana-di-grandi-piogge-e-nevicate-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

ci aspetta un altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti 42753 1 1 - Ci aspetta un'altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti
Febbraio, al di là delle alte temperature che hanno segnato l’intero mese, ha avuto il merito di riportarci grandi piogge e le super nevicate alpine. Marzo, al momento, sembra voler ricalcare le orme del suo predecessore. I modelli matematici di previsione indicano un periodo, lungo, propizio a precipitazioni a tratti abbondanti.

Guardate, ad esempio, cosa suggerisce la mappa relativa alle precipitazioni settimanali:

ci aspetta un altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti 42753 1 1 - Ci aspetta un'altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti

Emergono accumuli importanti sul Triveneto, in Lombardia, Levante Ligure, regioni tirreniche, interne appenniniche e alcune aree di Puglia, Sicilia e Sardegna. Picchi di oltre 100 mm coinvolgeranno il Friuli Venezia Giulia, la Liguria orientale e l’alta Toscana. Nelle altre regioni citate i quantitativi varieranno dai 40 ai 70 mm. Il maltempo sarà meno forte nelle zone sottovento rispetto alle prevalenti correnti occidentali (coste adriatiche, ioniche e Sardegna orientale). Interessante notare il buco precipitativo sul Piemonte: qui potrebbero prevalere correnti settentrionali, secche, in grado da spazzare via le nubi.

Trattandosi tuttavia di proiezioni settimanali, vi sarà senz’altro la necessità di una rivisitazione previsionale. Questo perché la fase di maltempo che prenderà piede nel fine settimana deriverà da una complessa dinamica ciclonica – a carattere freddo – che potrebbe mostrarci variazioni bariche repentine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strani-avvistamenti-in-scozia:-lampo-di-luce-accecante-illumina-il-cielo

Strani avvistamenti in Scozia: lampo di luce accecante illumina il cielo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-e-temporali-pomeridiani-presenti-fino-a-sabato,-ma-in-graduale-attenuazione

Rovesci e temporali pomeridiani presenti fino a sabato, ma in graduale attenuazione

6 Giugno 2007
previsioni-meteo:-l’inverno-iniziera-con-colpi-di-scena-e-sorprese-immediate
News Meteo

Previsioni Meteo: l’inverno inizierà con colpi di scena e sorprese immediate

29 Ottobre 2024
gelo-e-neve-a-fine-novembre,-ecco-uno-degli-eventi-piu-eccezionali

Gelo e neve a fine novembre, ecco uno degli eventi più eccezionali

26 Novembre 2019
flusso-instabile-atlantico-lambisce-il-nord,-altrove-tanto-sole-e-caldo

Flusso instabile atlantico lambisce il Nord, altrove tanto sole e caldo

2 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.