• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Chiusura di luglio con temporali sulle Alpi, caldo persistente al Centro-Sud

di Mauro Meloni
31 Lug 2009 - 18:55
in Senza categoria
A A
chiusura-di-luglio-con-temporali-sulle-alpi,-caldo-persistente-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un'area instabile ha innescato temporali sui settori alpini centro-orientali, ma da ovest si affaccia una rimonta barica che riporterà temporanea stabilità su tutto il Nord. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Il flusso atlantico si è un po’ abbassato di latitudine e ciò lo possiamo apprezzare dal fatto che le nostre zone alpine sono state interessate dalla traiettoria della parte terminale del flusso instabile oceanico, inserito al seguito della perturbazione in transito verso levante. Al momento la parte più importante del fronte freddo si trova protesa dall’Europa Orientale fino alla Penisola Scandinava, laddove si trova il centro motore della bassa pressione.

Un centro ciclonico di matrice oceanica più profondo si trova intanto in vicinanza delle Isole Britanniche e ad esso è legata una perturbazione più consistente. Questa perturbazione è inserita in un’onda depressionaria relativamente pronunciata che, nella giornata di domenica, riuscirà a penetrare sul Nord Italia, apportando un peggioramento più consistente di quello giunto ieri, con strascichi in azione quest’oggi.

I temporali odierni sull’Arco Alpino sono dovuti al trascinamento delle infiltrazioni d’aria fresca atlantica, in contrasto con un lieve flusso piuttosto umido orientale nei bassi strati: in diverse zone la fenomenologia non si è limitata ad agire nelle sole ore pomeridiane e serali, quando l’energia è maggiore a causa del calore giornaliero accumulato dal suolo. I rovesci ed i temporali più consistenti hanno interessato con una certa consistenza fin dal mattino i rilievi lombardi, in particolare l’area del lecchese e dell’alto bergamasco, tanto che in alcune località i rilevamenti pluviometrici hanno raggiunto punte di 80-90 millimetri.

Le nubi da instabilità presto si attenueranno per una maggiore spinta anticiclonica che si va affacciando dalla Francia. Si tratta di quella temporanea rimonta anticiclonica, innescata dal graduale incedere verso est della successiva onda di bassa pressione che, come già sottolineato in precedenza, farà ingresso sulle regioni di Nord-Ovest nella giornata di domenica.

Solo le zone alpine risentono di questo lieve abbassamento del flusso instabile oceanico, mentre non vi sono significative novità sul resto del nostro Paese, con persistenza di condizioni di sostanziale bel tempo, stante l’intaccabile dominio di una forte struttura di alta pressione. I cieli sono pertanto rimasti sgombri da nubi significative, a parte qualche velature giunta fin sulle regioni centrali, legata al flusso instabile sulle zone alpine.

Le temperature restano ancora molto elevate, pur senza raggiungere picchi troppo eccessivi, non solo al Centro-Sud, ma anche su gran parte delle zone di pianura del Nord che poco o nulla hanno risentito del passaggio della massa d’aria instabile lungo la cerchia alpina. I picchi termici maggiori si sono toccati in Sardegna, con punte di 38 gradi, ma non sono così isolati i casi di località interne del Centro-Sud che hanno raggiunto almeno i 35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
42°-alle-canarie-e-record-sfiorato.-37°-in-australia,-record-di-caldo-invernale

42° alle Canarie e record sfiorato. 37° in Australia, record di caldo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-terribili-inondazioni-colpiscono-la-cina:-interi-villaggi-distrutti

Nuove TERRIBILI INONDAZIONI colpiscono la Cina: interi villaggi distrutti

7 Luglio 2014
minime-in-calo,-ma-non-ovunque

MINIME IN CALO, ma non ovunque

27 Agosto 2012
meteo-roma:-qualche-pioggia-martedi,-poi-variabile-con-vento.-piu-sole-a-seguire

Meteo ROMA: qualche pioggia martedì, poi variabile con vento. Più sole a seguire

26 Marzo 2019
violenti-temporali-su-napoli-e-bari

Violenti temporali su Napoli e Bari

27 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.