• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cherrapunji non è più “il posto più bagnato del mondo”?

di Giovanni Staiano
31 Ott 2004 - 10:39
in Senza categoria
A A
cherrapunji-non-e-piu-“il-posto-piu-bagnato-del-mondo”?
Share on FacebookShare on Twitter

Cherrapunji e Mawsynram si trovano nella zona nord orientale dell'India.
Secondo le informazioni in nostro possesso, aggiornate alla fine dell’estate 2003, “il posto più bagnato della Terra”, come Cherrapunji, nell’India orientale (situato a 1290 m sul versante meridionale dei Monti Khasi), si vanta di essere, potrebbe perdere il suo primato a vantaggio di Mawsynram, un villaggio non lontano, se dovesse continuare il trend degli ultimi anni.

Mentre il resto del paese nel 2003 ha ricevuto pioggia nella media o sopra la media, l’addetto alla stazione meteo di Cherrapunji è stato molto deluso di non avere raggiunto la piovosità media, visto che nell’anno in questione nella località erano caduti, fino a fine agosto, 8800 mm, contro una media annua di 11070 mm. E tutto ciò a stagione delle piogge quasi terminata.

Con soli 4 mesi rimasti per terminare l’anno, il titolare dell’Osservatorio Meteorologico di Cherrapunji, il sig. B.P. Mandal dubita che si possa raggiungere la media annua. Per inciso, Cherrapunji ha registrato uno degli anni meno piovosi nel 1986, con 8139 mm. Anche nel 2001 piovve “poco”, con 9071 mm.

Ma quel che più disturba il sig. Mandal è la perdita per Cherrapunji della sua posizione come luogo più piovoso del mondo. C’è una autentica battaglia tra Cherrapunji e Mawsynram per questo onore. Un’altra località che reclama questo primato è Mount Waialeale, nelle isole Hawaii, USA.

Dopo aver ceduto la prima posizione in favore di Mawsynram per diversi anni, Cherrapunji si è ripresa lo scettro di località più piovosa del pianeta nel 2002, quando ha registrato 12262 mm, contro gli 11300 della rivale. Tuttavia nei precedenti 5 anni era stata sempre Mawsynram a sopravanzare Cherrapunji.

Nessuno più del sig. Mandal è stato più felice del fatto che Cherrapunji si sia ripresa il primato nel 2002, recuperando l’ “onore” perduto, visto che dopotutto egli misura la pioggia in quell’osservatorio da circa dieci anni.

I meteorologi non sono soddisfatti del modo in cui i dati pluviometrici vengono raccolti dalle due località. Il problema, infatti, è l’attendibilità dei dati ottenuti da Mawsynram.

Al contrario che a Cherrapunji, non c’è un ufficio meteorologico a Mawsynram, né vi è alcun osservatore meteorologico specializzato dislocato in quella località sperduta. Le letture sono prese da un indigeno impiegato al locale Meghalaya Public Works Department. In altre parole, la misura della pioggia non è l’attività primaria di costui.

Nessuno sa realmente come egli misura la pioggia. I manuali dicono che le letture dovrebbero essere prese due volte al giorno. Si possono fare solo delle congetture su cosa accade quando questo addetto part-time lascia la stazione o non sta bene di salute. Il governo non ha infatti previsto un sostituto. Tuttavia, egli non ha mai mancato l’appuntamento mensile dell’invio dei dati all’Ufficio Meteorologico di Cherrapunji.

Che il metodo di rilevamento non sia preciso si desume dagli stessi dati forniti. Per esempio, in luglio 2003 sono stati riportati da Mawsyram 3551,08 mm. L’operatore ha a disposizione due pluviometri, uno manuale e l’altro automatico, ma nessuno dei due misura la pioggia fino alla seconda cifra decimale.

Dal momento che la correttezza dei dati di Mawsynram è messa in discussione, i meteorologi considerano il confronto delle piogge nelle due stazioni privo di significato. Idealmente, Mawsynram dovrebbe essere dotata di un osservatorio come quello di Cherrapunji, con personale qualificato, anche se l’appassionato “amatoriale” potrebbe obiettare che talvolta anche gli osservatori “ufficiali” emettono dati non del tutto affidabili.

Non è la prima volta che vengono espressi dubbi sulla rappresentatività dei dati pluviometrici raccolti in quella regione. Già nal 1850, Joseph Dal ton Hooker, un dottore della Royal Navy britannica, “riciclatosi” a naturalista, che aveva trascorso il periodo dei monsoni a Cherrapunji, si accorse che c’erano variazioni notevoli negli accumuli pluviometrici in postazioni distanti tra loro solo poche centinaia di metri.

Per finire riportiamo in tabella gli accumuli pluviometrici di Cherrapunji (prima colonna) e Mawsynram (seconda colonna) degli ultimi 10 anni:

 
1993 12807 13848
1994 11194 10940
1995 14189 13832
1996 12988 12850
1997 8933 9892
1998 14536 16090
1999 12503 13444
2000 11221 13561
2001 9071 10765
2002 12262 11300
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-chiusa-sul-mediterraneo-occidentale,-anticiclone-atlantico-si-proietta-verso-nordest-deviando-flusso-perturbato-verso-l’europa-orientale

Depressione chiusa sul Mediterraneo occidentale, anticiclone atlantico si proietta verso nordest deviando flusso perturbato verso l'Europa orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nina:-sviluppi-meteorologici-interessanti-per-il-prossimo-inverno
News Meteo

La Niña: sviluppi meteorologici interessanti per il prossimo inverno

18 Luglio 2024
temperature-minime:-al-nord-sotto-i-10°c,-in-calo-anche-al-sud

Temperature minime: al Nord sotto i 10°C, in calo anche al Sud

24 Settembre 2014
torna-la-neve-su-alpi,-abbondante-in-lombardia-e-trentino-alto-adige

Torna la neve su Alpi, abbondante in Lombardia e Trentino Alto Adige

3 Marzo 2012
meteo-con-nuovo-vortice-ciclonico-verso-italia

Meteo con nuovo VORTICE CICLONICO verso Italia

4 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.