• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

di Ivan Gaddari
08 Ago 2006 - 12:14
in Senza categoria
A A
che-tempo-ci-attende-il-prossimo-weekend?-semplice:-instabile,-a-tratti-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 12 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 13 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 14 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Nella giornata di sabato la depressione in arrivo dalla Gran Bretagna si porterà in direzione dell’Europa Centro occidentale, con decosi calo della pressione sulle nostre regioni Centro Settentrionali. Ciò favorirà la probabile formazione di un minimo di pressione che dal Ligure correrà verso Sud, con precipitazioni su gran parte del Nord e sulle Centrali, specialmente tirreniche. Ma fenomeni sono attesi anche nelle regioni del Sud.

La domenica sarà segnata da tempo instabile, a tratti perturbato, al Centro Nord, causa la depressione che interesserà buona parte dell’Europa Centro occidentale. Avremo pertanto nuovi temporali, localmente intensi, che, specie al pomeriggio interesseranno un pò tutte le regioni del nostro stivale.

Depressione che nella giornata di lunedì potrebbe allungarsi verso la Penisola Iberica, innescando un richiamo di correnti in quota Sud occidentali, con precipitazioni sulle regioni Centrali tirreniche ed aumento termico specialmente al Sud. Tempo invece sostanzialmente secco al nord, salvo lungo l’arco alpino.

sabato 12 agosto 2006
– Nord: anche per la giornata di sabato sono attese nubi già dal primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno tutte le regioni, anche Pianura Padana e litorali, ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente Ligure. Al pomeriggio avremo una decisa intensificazione deli fenomeni con temporali anche di moderata o forte intensità, specie su rilievie e zone interne, ma con sconfinamenti fin verso le coste. Ancora a secco l’estremo Nordovest.

– Centro e Sardegna: tempo deicsamente grigio anche sulle regioni centrali, con precipitazioni che al primo mattino interesseranno principalmente Toscana ed Umbria, ma che al pomeriggio si estenderanno alle restanti regioni, con possibilità di temporali anche moderati in zone interne e rilievi del medio Adriatico. Meno colpita la Sardegna, anche se i settori Centro Settentrionali potranno ricevere la loro dose di precipitazioni pomeridiane.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con nubi in aumento nel corso della tarda mattinata quadno sono attese precipitazioni sparse più probabili su Calabria tirrenica, Campania, Basilicata, Molise e Gargano, laddove i fenomeni potrebbero risutalre relativamente intensi. Su sicilia, Calabria meridionale e Puglia del sud il tempo dovrebbe mantenersi sostanzialmente secco.

Temperatura: in lieve calo al Centro Nord, stazionarie al Sud.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest su tutte le regioni.

domenica 13 agosto 2006
– Nord: anche la giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi intense già dal primo mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse lungo i rilievi alpini ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente Ligure. Fenomeni localmente moderati al pomeriggio, specie su Alpi orientali, con sconfinamenti su zone pedemontane e lungo le coste.

– Centro e Sardegna: tempo instabile anche sulle regioni Centrali, laddove avremo nubi intense, specie al pomeriggio, con precipitazioni moderate che andaranno ad interessare in particolare Toscana, Umbria ed alto Lazio. Deboli piovaschi anche su Sardegna orientale e rilievi del medio Adriatico, mentre altrove non sono previsti fenomeni degni di nota.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un’altra giornata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile, nonostante i frequenti annuvolamenti pomeridiani in zone interne e prossime ai rilievi. Annuvolamenti che tuttavia potranno portar precipitazioni su Campania, copste lucane e Calabria tirrenica, con locali temporali. Sulle restanti regioni non sono invece attesi fenomeni.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

lunedì 14 agosto 2006
– Nord: la vigilia del ferragosto sarà caratterizzata da cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani che interesseranno, come di consueto, rilievi alpini e prealpini. Nubi che potranno dar vita ad isolati temporali, più probabili suisettori Nord orientali. Piovaschi invece su quelli occidentali. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali, specie i settori tirrenici, avremo una giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso già dal primo mattino, in particolare su Sardegna e Lazio. Nubi in aumento nel corso del pomeriggio, quando proprio su queste due regioni saranno possibili precipitazioni sparse, più probabili sui settori Centro Settentrionali dell’Isola. Temporali anche su rilievi abruzzesi e marchigiani. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo un deciso aumento della nuvolosità, specie su Sicilia, coste lucane, Calabria Tirreniche e coste campane. Nibu che, al pomeriggio, potranno dar vita a locali precipitazioni, con piovaschi lungo i litorali e qualche isolato temporale sui rilievi, specie su Pollino, Sila, Madonie ed Appennino Campano. Altrove non si prevedono precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud.
Vento: debole o moderato in rotazione da Sudovest.

che tempo ci attende il prossimo weekend semplice instabile a tratti perturbato 6559 1 2 - Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

che tempo ci attende il prossimo weekend semplice instabile a tratti perturbato 6559 1 3 - Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allerta-a-taiwan-e-in-giappone-per-l’arrivo-delle-tempeste-bopha-e-maria,-mentre-il-tifone-saomai-si-avvicina-alla-cina

Allerta a Taiwan e in Giappone per l'arrivo delle tempeste Bopha e Maria, mentre il tifone Saomai si avvicina alla Cina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-ancora-fresco,-mercoledi-e-giovedi-piu-sole-e-clima-gradevole

Domani ancora fresco, mercoledì e giovedì più sole e clima gradevole

30 Luglio 2007
campania:-peggioramento-imminente.-nubifragio-a-sorrento

Campania: peggioramento imminente. Nubifragio a Sorrento

15 Novembre 2013
nuovo-peggioramento-al-nord,-fitte-nevicate-sulle-alpi

Nuovo peggioramento al Nord, fitte nevicate sulle Alpi

13 Febbraio 2014
meteo-inizio-nuova-settimana,-contrasti-esplosivi.-rischio-forti-temporali

Meteo inizio nuova settimana, contrasti esplosivi. Rischio forti temporali

30 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.