• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che sbalzi! Dal fresco si tornerà all’Alta Pressione. Poi l’inverno?

di Ivan Gaddari
20 Ott 2014 - 14:36
in Senza categoria
A A
che-sbalzi!-dal-fresco-si-tornera-all’alta-pressione.-poi-l’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Caldo anomalo agli sgoccioli:
la presenza dell’Alta Pressione, che su alcune regioni dura da oltre una settimana, sta consolidando quell’anomalia termica positiva intervenuta fin dai primi del mese. La struttura, pur mostrandosi meno incisiva che in passato per via del diverso posizionamento, mantiene solide fondamenta nord africane. Stavolta, tra l’altro, è stata in grado di distendersi verso nord coinvolgendo attivamente anche le regioni settentrionali.

Battuta d’arresto:
la scorsa settimana, specie nella prima metà, l’osservazione dei modelli non lasciava presagire nulla di buono. Si puntava ad una maggiore permanenza anticiclonica, che avrebbe addirittura potuto accompagnarci a fine mese. Fortunatamente, certificando l’estrema dinamicità autunnale, tale ipotesi è scemata e negli ultimi giorni settimanali è stata confermata una rinfrescata impressionante.

Le dinamiche del cambiamento:
la differenza sostanziale tra l’attuale fase anticiclonica e le precedenti è che stavolta il core strutturale è sbilanciato ad ovest. L’aria calda è affluita sulla Penisola Iberica ed è riuscita ad inserirsi parzialmente nel cuore dell’Europa. Ma proprio lo sbilanciamento ad ovest sarà quello che innescherà l’oscillazione meridiana del getto d’alta quota, con conseguente irruzione d’aria fredda appena ad est del nostro Paese. Non si tratta di una vera e propria irruzione artica, piuttosto di un mix nord Atlantico-Artico perché la saccatura originaria ha evidenti radici oceaniche.

Le temperature:
interessante soffermarci per un attimo sulle temperature, che come detto gravitano al di sopra delle medie stagionali da troppo tempo. Anomalie termiche davvero imponenti e la breve durata dell’irruzione non servirà certo a ripristinare una normalità mensile che pare ormai irraggiungibile. Quel che va detto è che per qualche giorno percepiremo un po’ di freddo, anche perché soffieranno venti piuttosto intensi di Tramontana e Grecale. Sul fronte termico perderemo parecchi gradi: mediamente 4-6°C, ma localmente si raggiungeranno punte di 10°C e sulle Alpi di confine addirittura di 18-20°C! Insomma, si respirerà aria autunnale.

L’Anticiclone non ci sta:
osservando le proiezioni modellistiche a lungo termine s’intravedono manovre bariche estremamente interessanti a cavallo tra gli ultimi giorni d’ottobre e il ponte di Ognissanti. Sembrerebbero crescere le quotazioni inerenti dinamiche prettamente invernali, ma per il momento è bene focalizzarsi su quel che accadrà prima. La struttura anticiclonica, infatti, rimarrà posizionata sulla Penisola Iberica e l’allontanamento della goccia fredda ionica non farà altro che spianare la strada ad una nuova fase di stabilità. Tornerà il bel tempo e le temperature riprenderanno a salire.

sbalzi termici dal fresco ad alta pressione poi inverno 34592 1 1 - Che sbalzi! Dal fresco si tornerà all'Alta Pressione. Poi l'inverno?

Focus: evoluzione sino al 02 novembre 2014
I primi cenni di cambiamenti li avremo martedì, con venti da ovest e piovaschi su regioni tirreniche. Venti impetuosi occidentali irromperanno sulle Alpi occidentali e apporteranno un peggioramento lungo le zone confinali. Da mercoledì ecco che la vera irruzione raggiungerà le nostre regioni e venti forti settentrionali si propagheranno all’intero territorio. Oltre al tracollo termico, avremo dell’instabilità su medio-basso Adriatico e su regioni meridionali. Ma avremo anche le prime nevicate a quote relativamente basse lungo il confine alpino.

Risolto il pseudo-peggioramento, ecco che tornerà il bel tempo. Come detto prevediamo un nuovo consolidamento anticiclonico che potrebbe accompagnarsi sino a fine mese. A quel punto dovremo valutare se le manovre invernali di cui sopra avranno modo di realizzarsi o meno.

Evoluzione sino al 07 novembre 2014
Nella prima settimana di novembre potrebbe prendere piede un peggioramento ben più vigoroso e duraturo, capace di spianare la strada al vero autunno.

In conclusione.
Stiamo vivendo una prima parte autunnale dinamica, altalenante, che al momento s’è fatta mancare soltanto un ingrediente: il freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-declino,-occhi-puntati-all’ex-uragano-gonzalo-per-la-svolta

Anticiclone in declino, occhi puntati all'ex uragano Gonzalo per la svolta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni:-continue-anomalie,-gran-fresco-su-oltre-mezza-europa

Clima ultimi 7 giorni: continue anomalie, gran fresco su oltre mezza Europa

8 Maggio 2017
meteo-milano-soleggiato-e-caldo-e-afa,-poi-temporali

Meteo MILANO soleggiato e CALDO e AFA, poi TEMPORALI

9 Giugno 2018
il-fuggi-fuggi-dalle-case-accerchiate-dal-fuoco:-immagini-impressionanti

Il fuggi fuggi dalle case accerchiate dal fuoco: immagini impressionanti

16 Giugno 2016
downburst,-il-vento-da-temporale-con-raffiche-da-uragano.-furia-distruttiva

Downburst, il vento da temporale con raffiche da uragano. Furia distruttiva

25 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.