• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che gran rinfrescata! E che instabilità! Prepariamoci al brusco stop primaverile

di Ivan Gaddari
14 Mag 2011 - 11:50
in Senza categoria
A A
che-gran-rinfrescata!-e-che-instabilita!-prepariamoci-al-brusco-stop-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di domani arriverà un nucleo d'aria fredda che causerà un peggioramento nelle regioni del Centro Nord. Brusco il calo termico atteso, per via dei venti settentrionali. Al Sud e in Sicilia giornata d'attesa, che vedrà un accrescimento della nuvolosità.^^^^^Da martedì, ed ancor più mercoledì, si registrerà un miglioramento del tempo e un rialzo termico. Ciò nonostante permarranno condizioni di locale instabilità diurna, più probabilmente sui rilievi e nelle zone interne.
Fra qualche giorno i 30 gradi ci sembreranno una chimera. Sarà già molto se nelle ore più calde riusciremo a sorpassare i 20! Uno sbalzo di 10 gradi, che non passerà certo inosservato. Tanto che sulle Alpi, ma anche nell’Appennino settentrionale, tornerà la neve. Attenzione, non a quote proibitive – ovviamente nei rilievi alpini – bensì localmente dai 1200/1300 m di quota.

Ma forse siamo abituati a non stupirci più di nulla. Si pensi, ad esempio, che la scorsa settimana si ebbero nevicate sull’Appennino centro meridionale ed anche quel caso talune località registrarono sconfinamenti sui 1200 m di altitudine. Ci furono le grandinate, forti. Ci saranno anche stavolta. E’ probabile si cominci stasera col Nord Italia e si prosegua nei primi giorni settimanali con a ruota il Centro e infine il Sud.

Se il tempo cambierà è perché da nord, per la precisione dal nord Atlantico, sta per giungere un nucleo d’aria fredda. I primi effetti li avremo sull’Italia Settentrionale nella notte tra sabato e domenica. L’intrusione delle correnti da nord condurrà all’intensificazione dell’instabilità e le precipitazioni – spesso in forma di rovescio o temporale – si trasferiranno rapidamente nelle aree pianeggianti.

Per quel che concerne le regioni del Triveneto è lecito parlare di maltempo. Una domenica che si aprirà in modo pessimo: piogge, rovesci, temporali, qualche grandinata e nevicate in montagna. Residui fenomeni coinvolgeranno anche le zone orientali della Lombardia, il basso Piemonte e la Liguria, ma per registrare un miglioramento non si dovrà attendere molto. Le correnti favoniche si propagheranno facilmente verso il piano e puliranno i cieli. Miglioramento che, dal pomeriggio, inizierà a diffondersi anche alle regioni del Nordest.

gran rinfrescata con peggioramento meteo prepariamoci al brusco stop primaverile 20493 1 2 - Che gran rinfrescata! E che instabilità! Prepariamoci al brusco stop primaverile
La perturbazione si sposterà velocemente nelle regioni del Centro Italia, coinvolgendole un po’ tutte. Le precipitazioni più intense si manifesteranno tra Toscana, Umbria e Marche. Sussiste la possibilità che entro sera qualche piovasco possa raggiungere anche la Puglia, anche per via della rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. In tutta la Penisola.

Lunedì, poi, avremo una vivace instabilità su gran parte del Centro Sud e le temperature registreranno un brusco calo. Non lo abbiam detto per quanto riguarda il Nord, ove la flessione – forte – avverrà nella giornata precedente.

Nei giorni successivi si procederà in direzione di un miglioramento, anche se nelle ore centrali del giorno permarrà una spiccata variabilità che produrrà frequenti rovesci – anche in forma temporalesca – nelle zone interne e prossime ai principali comprensori montani.

L’attenuazione dei venti da nord, unita ad un maggiore soleggiamento, determinerà una generale ripresa termica e nelle ore centrali si tornerà a respirare aria primaverile. Possiamo subito dirvi che le massime saranno lontane dai 30 gradi registrati in questi ultimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-ultime-sull’artico-emerse-dalla-conferenza-amap-di-copenaghen

Le ultime sull'Artico emerse dalla Conferenza AMAP di Copenaghen

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-freddo-siberiano-in-corea-del-sud,-gelo-e-grandi-nevicate

Ondata di freddo siberiano in Corea del Sud, GELO e GRANDI NEVICATE

22 Febbraio 2020
e’-gelo-in-tutta-italia:-forti-nevicate-sulle-adriatiche,-neve-anche-in-calabria,-sicilia-e-sardegna

E’ gelo in tutta Italia: forti nevicate sulle Adriatiche, neve anche in Calabria, Sicilia e Sardegna

16 Dicembre 2010
l’anticiclone-scandinavo-costringe-il-vortice-freddo-a-stazionare-tra-italia-e-balcani

L’anticiclone scandinavo costringe il vortice freddo a stazionare tra Italia e Balcani

23 Giugno 2009
estate-2024:-italia-a-rischio-50°c-a-causa-delle-condizioni-meteorologiche
News Meteo

Estate 2024: Italia a rischio 50°C a causa delle condizioni meteorologiche

11 Giugno 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.