• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cessano i temporali, c’è l’alta pressione ma deboli passaggi nuvolosi interessano il Nord

di Ivan Gaddari
30 Set 2006 - 11:06
in Senza categoria
A A
cessano-i-temporali,-c’e-l’alta-pressione-ma-deboli-passaggi-nuvolosi-interessano-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

cessano i temporali ce lalta pressione ma deboli passaggi nuvolosi interessano il nord 6987 1 1 - Cessano i temporali, c'è l'alta pressione ma deboli passaggi nuvolosi interessano il Nord
Le ultime analisi proposte hanno dipinto uno schema barico ripetitivo, quasi come la tela fosse unica e la natura non avesse così altra via se non quella di mostrarci un solo scenario. È altresì vero che, nonostante l’apparenza, i frutti del maltempo sono stati determinati da una serie di movimenti dei principali attori protagonisti della scena meteo continentale. Un’intensa attività depressionaria oceanica, in movimento verso Sud in Atlantico, a cui si contrappone una rimonta stabilizzante di matrice subtropicale, ovvero Nord Africana.

Naturale poi il movimento verso Est dell’onda ciclonica, in progressione verso il Mediterraneo e l’Europa Centro Occidentale. Ecco poi giungere l’isolamento della goccia fredda in quota, responsabile degli ultimi due, intensi, peggioramenti del tempo. Sembra d’analizzare lo scenario in fase di manifestazione, tuttavia, rendendo merito alla persistenza climatica, è quel che accadeva durante il mese di settembre.

Ora si volta pagine, giunge ottobre. Il suo naturale cammino dovrebbe, in linea di massima, portare i primi freddi in seno all’Europa. Più o meno attenuati, poi, verso l’italico stivale. E volendo scorgere tra il nuovo dipinto stagionale, si può osservare un contenuto di tal natura. Sebbene, come sovente capita, si debba prima passare per la classica ottobrata Mediterranea. Sostanzialmente una fase di caldo fuori stagione, alimentata da correnti meridionali provenienti direttamente dal Nord Africa. Tale, appunto, da farci rivivere scampoli d’un estate appena trascorsa.

Segni inequivocabili giungono da ieri, allorquando il campo di alta pressione, proveniente da Sudovest, ha portato il sole su buona parte delle nostre regioni. Residui instabili, mattutini, segnavano le estreme regioni meridionali, così come qualche temporale pomeridiano bagnava le zone interne ed i rilievi anche delle Alpi. Ma tra oggi e domani si assisterà ad un progredivo rinforzo dell’anticiclone Nord Africano, il cui culmine vedrà la luce ad inizio della nuova settimana.

Situazione generale: l’Italia risulta interessata da un debole promontorio di alta pressione, in graduale fase di rinforzo. Il tempo si presenta pertanto stabile, tuttavia, nel corso della giornata, nubi da Ovest faranno capolino sul cielo del nord e parte delle Centrali Tirreniche.

Si tratterà spesso di nubi medio alte, pertanto sterili, ma sui rilievi alpini del Nordest, in particolare su Alto Adige e Friuli, vi potranno essere deboli temporali, perlopiù destinati ai settori esteri dell’arco alpino. Qualche locale addensamento andrà ad interessare anche i rilievi appenninici, specie al Sud, tuttavia non vi saranno ulteriori precipitazioni.

Sul resto della Penisola splenderà il sole per buona parte della giornata e le temperature, complice l’iniziale rotazione delle correnti da Sud, seppure deboli, sono attese in lieve aumento ovunque.
Lo testimoniano i valori termici della mattina, in leggera ripresa rispetto alle 24 ore precedenti.

Bari 17.0°C
Brindisi 18.0°C
Catania 18.0°C
Palmero 18.0°C
Alghero 16.0°C
Cagliari 16.0°C
Milano 15.0°C
Torino 16.0°C
Genova 21.0°C
Bolzano 16.0°C
Bologna 15.0°C
Venezia 17.0°C
Rome 16.0°C
Naples 18.0°C
Firenze 16.0°C
Trieste 18.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate,-ad-ottobre,-per-tre-giorni-che-si-annunciano-assai-caldi-su-tutta-italia

L'estate, ad ottobre, per tre giorni che si annunciano assai caldi su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-maggio-imbianca-la-scozia

Neve di maggio imbianca la Scozia

7 Maggio 2012
la-disastrosa-alluvione-di-copiapo…-strade-come-fiumi

La disastrosa alluvione di Copiapó… strade come fiumi

1 Aprile 2015
panico-per-un’onda-anomala-sulle-baleari:-lo-tsunami-generato-dal-meteo

Panico per un’onda anomala sulle Baleari: lo tsunami generato dal meteo

17 Luglio 2018
meteo-del-passato:-le-grandi-nevicate-di-torino.-non-solo-il-27-ottobre-1979,-ma-ben-altre

Meteo del passato: le grandi nevicate di Torino. Non solo il 27 Ottobre 1979, ma ben altre

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.