• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Nord, la colonnina di mercurio schizza su valori estivi. Sud e Isole, altri temporali

di Ivan Gaddari
24 Mag 2011 - 08:02
in Senza categoria
A A
centro-nord,-la-colonnina-di-mercurio-schizza-su-valori-estivi.-sud-e-isole,-altri-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è interessata da due diverse figure bariche: da un lato c'è l'Alta Pressione, dall'altro una goccia fredda d'origine africana. La prima determina condizioni di bel tempo e caldo estivo al Nord Italia. La seconda causerà una spiccata instabilità al Sud, su parte del Centro e nelle aree interne insulare. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Incredibile vero? Solitamente era il Sud che primo fra tutti sperimentava i 30 gradi. Perlomeno, sino a qualche anno fa – se non addirittura decennio – era così. L’Estate arrivava prima laddove statisticamente sarebbe dovuta giungere. Poi si propagava al Centro e infine il Nord.

Ora invece è accaduto l’opposto. Se ieri avete seguito i vari aggiornamenti, avrete letto di temperature massime che in talune località della Val Padana e delle valli Alpine, hanno fatto registrare i 32 gradi. Peccato che non siamo né a Luglio né a Giugno. Tanto meno ad Agosto. Quei valori sarebbero stati più normali se li avessimo avuti nel cuore dell’Estate.

Oggi, per intenderci, non andrà meglio. Non vi sarà alcuna diminuzione ma forse neppure alcun significativo aumento. Il termometro potrebbe salire di 1-2 gradi nelle aree pianeggianti del Nordovest ed anche in questo caso arriverebbe a far segnare 30 gradi e oltre.

Stessi valori sono attesi anche tra Toscana e Lazio, ma con qualche riserva. Mentre nelle regioni Settentrionali i temporali di calore dovrebbero limitarsi alle sole zone alpine – soltanto occasionalmente potrebbero verificarsi nell’entroterra Ligure – nel Centro Italia se ne avranno di più e di maggiore entità. Tra le cause troviamo certamente il calore giornaliero, ma non dobbiamo dimenticarci che poco a sud della Sicilia è presente un’area ciclonica.

E’ quella “goccia fredda” africana che contiene al suo interno aria piuttosto umida e instabile. I maggiori effetti, in termini di precipitazioni, li stiamo avendo nelle zone interne del Sud Italia. Però è anche vero che in qualche tratto dell’Appennino Centrale vanno a formarsi celle temporalesche di una certa vivacità. Ieri, ad esempio, un forte temporale ha investito l’area della Capitale, estendendosi fin quasi nelle coste.

Che cambierà oggi? Poco o nulla. Probabilmente avremo episodi temporaleschi più consistenti nelle aree interne della Campania, della Sardegna centro meridionale, sul Grossetano e tra Abruzzo e Molise. Gli scrosci di pioggia continueranno sul Lazio, in Calabria ed in Sicilia. Del Nord, invece, s’è detto in precedenza.

L’azione instabile è quella che sta determinando temperature relativamente più contenute. Sulla parte Centro Meridionale peninsulare e su quella insulare difficilmente si arriverà ai 30 gradi. Concludiamo dando un cenno ai venti. Ovunque risulteranno deboli, salvo dei rinforzi dai quadranti orientali. Nelle ore più calde potranno attivarsi le brezze e raggiungere le coste e zone limitrofe.

Per ora è tutto, vi diamo appuntamento con l’aggiornamento relativo alla previsione settimanale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-prospettiva-violenta-sfuriata-temporalesca-al-nord-italia,-mentre-al-sud-migliora

In prospettiva violenta sfuriata temporalesca al Nord Italia, mentre al Sud migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fortissime-precipitazioni-in-arrivo-sul-nord-e-alta-toscana.-vigilia-d’attesa-e-caldo-smisurato-sul-resto-d’italia

Fortissime precipitazioni in arrivo sul Nord e alta Toscana. Vigilia d’attesa e caldo smisurato sul resto d’Italia

24 Dicembre 2009
altri-temporali-pomeridiani-al-nord-e-sui-monti,-caldo-estivo-dal-week-end

Altri temporali pomeridiani al Nord e sui monti, caldo estivo dal week-end

1 Giugno 2014
caldo-persistente-o-rinfrescata:-dura-lotta-tra-i-centri-meteorologici
News Meteo

Caldo persistente o rinfrescata: dura lotta tra i centri meteorologici

16 Luglio 2024
gennaio-2008,-la-vera-stagione-invernale?

Gennaio 2008, la vera stagione invernale?

23 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.