• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi

di Mauro Meloni
26 Feb 2010 - 12:44
in Senza categoria
A A
centro-nord-europa,-e-solo-un-intervallo:-marzo-riproporra-scenari-nuovamente-molto-rigidi
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS delle termiche ad 850 hPa previste per il 5 Marzo 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Stoccolma. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Berlino. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Parigi. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Mosca. Fonte Wetterzentrale
Un vigoroso cambio di circolazione è sempre più sostenuto dai principali modelli di calcolo per la prima decade di Marzo. La nascita di una figura di alta pressione tra l’Islanda, le Isole Britanniche ed il Mar di Norvegia potrebbe infatti mettere a tacere in parte il flusso atlantico, consentendo la discesa di una rilevante ondata di gelo sul cuore dell’Europa, facente parte di quello stesso blocco d’aria freddissima al momento stazionario sulle zone settentrionali scandinave. La proiezione GFS per il 5 Marzo appare eloquente sull’intenso raffreddamento atteso in varie zone d’Europa e, marginalmente, fino alle porte dell’Italia.

dopo la tregua marzo ripropone scenari nuovamente molto rigidi 17431 1 2 - Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi
Negli ultimi giorni il grande gelo si è un po’ smorzato anche lungo le zone meridionali scandinave e questo scorrimento di masse d’aria più miti ha peraltro favorito ingenti nevicate, ma in alcuni casi persino piogge congelantesi. Il grafico sotto si riferisce a Stoccolma e pone tutti gli scenari in merito all’andamento previsto delle temperature alla quota di 850 hPa: si evince chiaramente la fase attuale sopramedia, ma dal 2 Marzo c’è una significativa concordanza sulla nuova netta discesa termica. Osservando la situazione sul lungo termine, s’evince la probabilità della persistenza di un clima persistentemente freddo più della norma: rammentiamo che lo scenario rappresentato dallo spaghetto bianco è quello medio, seppure l’ampia forbice fra gli spaghetti più freddi e quelli più caldi rende poco affidabili le previsioni.

dopo la tregua marzo ripropone scenari nuovamente molto rigidi 17431 1 3 - Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi
Per il cuore centrale dell’Europa prendiamo come riferimento Berlino, dove si avrà un contestuale abbassamento termico dal 2 Marzo. Le temperature potrebbero comunque non scendere così severamente sotto la media, con isoterme oscillanti fra i -5 ed i -10°C. Come abbiamo visto nell’immagine d’apertura dell’articolo, il cuore del blocco gelido potrebbe colpire le aree baltiche e la Polonia, ma se dovesse avere una traiettoria più occidentale a quel punto il gelo in Germania potrebbe assumere connotati di maggiore severità.

dopo la tregua marzo ripropone scenari nuovamente molto rigidi 17431 1 4 - Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi
Il lato occidentale del Continente non sembra essere l’obiettivo probabile della discesa gelida: osservando il diagramma degli spaghetti di Parigi, notiamo una discesa termica soprattutto dal 4 Marzo, ma relativamente modesta e comunque con incertezze significative: si noti lo spago ufficiale verde GFS, che proporrebbe l’arrivo momentaneo di una -12°C ad 850 hPa fra il 4 ed il 5 Marzo, ma non si tratta di uno scenario avvalorato dalla media degli altri cluster elaborati dal centro di calcolo NCEP.

dopo la tregua marzo ripropone scenari nuovamente molto rigidi 17431 1 5 - Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi
La colata fredda non dovrebbe certo risparmiare nemmeno la Russia Europea. Nel diagramma in basso è rappresentata la situazione di Mosca e si passerà dall’attuale fase sopra media ad un raffreddamento fino a valori sottomedia a partire dal 3 Marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-grandi-iceberg-sono-alla-deriva-in-antartide,-potrebbero-modificare-il-clima-e-le-correnti-mondiali

Due grandi Iceberg sono alla deriva in Antartide, potrebbero modificare il Clima e le Correnti Mondiali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-agosto-con-l’alta-pressione:-gradevole-estate-da-nord-a-sud

Fine agosto con l’Alta Pressione: gradevole estate da nord a sud

27 Agosto 2014
ultima-insidiosa-ondata-temporalesca,-estremo-sud-jonico-preso-pesantemente-di-mira

Ultima insidiosa ondata temporalesca, estremo Sud Jonico preso pesantemente di mira

11 Novembre 2011
lunedi-bagnato-e-giro-di-boa-settimanale-in-lento-miglioramento

Lunedì bagnato e giro di boa settimanale in lento miglioramento

18 Agosto 2005
meteo-italia-sino-al-4-luglio,-caldo-e-rischio-burrasca-di-temporali

Meteo Italia sino al 4 luglio, CALDO e rischio BURRASCA di temporali

23 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.