• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Meteo tedesco: URAGANO nel Mediterrano, sarebbe STORIA

di Federico De Michelis
27 Set 2018 - 13:08
in Senza categoria
A A
centro-meteo-tedesco:-uragano-nel-mediterrano,-sarebbe-storia
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo tedesco vero uragano nel mediterrano sarebbe storia 53031 1 1 - Centro Meteo tedesco: URAGANO nel Mediterrano, sarebbe STORIA

Il Centro Meteo DWD, attraverso il sofisticato modello matematico ICON (Che cosa è il modello matematico ICON (in lingua inglese)), nella previsione odierna, prospetta uno scenario che se sarà confermato, definirebbe un evento meteo di rilevanza storica: nel Mar Mediterraneo si formerebbe il primo vero Uragano mai censito da un servizio meteorologico.

Un’area ciclonica esplosiva è prevista da tutti i modelli matematici formarsi nel Mar Ionio a breve distanza temporale. La previsione è confermata anche dal modello matematico tedesco ICON.

La situazione esplosiva avverrebbe durante la prossima notte, quando il minimo di Bassa Pressione perderebbe oltre circa 30 hPa.
Tale condizione meteo in meteorologia è definita bomba meteorologica (termine scientifico).

Abbiamo scritto più volte che fenomeni di tal genere sono chiamati Medicane, TLC o cicloni simil tropicali. Ma la peculiarità dell’evento meteo previsto è che potrebbe avere un epilogo disastroso, come mai documentato in precedenza, mai fotografato dal Meteosat, mai rilevato da sonde o stazioni meteorologiche.

Il centro di Bassa Pressione, secondo ICON crollerebbe a circa 970 hPa.

I venti di raffica dell’area ciclonica sono stimati, in ambito di previsione (il ciclone non si è ancora formato) in picchi medi massimi di 240 km orari. Questi sono venti da Uragano distruttivo.

Vogliamo evitare le classificazioni di un evento del genere. Siamo in ambito di una previsione di un evento mai documentato in precedenza. Di una bomba meteorologica violentissima.

Un evento meteo che conferma quanto sostenuto da anni dagli scienziati che studiano i cambiamenti climatici del Mar Mediterraneo.

Il ciclone mediterraneo genererebbe piogge alluvionali sino ed oltre i 500 millimetri di pioggia nell’area maggiormente interessata, ma le zone interessate non sono definibili con previsioni affidabili, ma tutto l’evento meteo è di scarsa predicibilità.

Le regioni a maggior rischio sarebbero il sud della Grecia, con le maggiori piogge in aree prossime all’Isola di Creta e parte del Peloponneso, varie isole dell’Egeo che sarebbero interessate da un evento meteo mai visto in epoche recenti.
L’area ciclonica si abbatterebbe poi nelle coste turche attenuandosi, causando anche qui, sempre se confermata di tale intensità, molti danni.

Le regioni ioniche italiane non sarebbero a rischio uragano, ed anche le previsioni di forti piogge sono scarse secondo il modello matematico tedesco nella sua previsione ufficiale di stamattina. Ma le previsioni dell’evento meteo sono contrastanti.

La rotta del ciclone, entità vengono modificati ad ogni nuova previsione, e ci sono anche differenze sostanziali tra un centro meteo e l’altro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo-imminente,-i-centri-meteo.-evento-storico

CICLONE mediterraneo imminente, i Centri Meteo. Evento storico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-parziale-miglioramento,-fara-freddo

Meteo VENEZIA: parziale MIGLIORAMENTO, farà freddo

12 Febbraio 2018
sara-una-giornata-estiva-in-piena-regola:-solleone-per-tutti.-qualche-temporale-nelle-alpi,-refrigerio-da-lunedi

Sarà una giornata estiva in piena regola: solleone per tutti. Qualche temporale nelle Alpi, refrigerio da lunedì

22 Luglio 2004
meteo-italiano,-caldo-fuori-stagione-e-maltempo-intenso:-colpa-del-cambiamento-climatico?

Meteo italiano, caldo fuori stagione e maltempo intenso: colpa del cambiamento climatico?

8 Novembre 2018
super-estate-nel-sud-emisfero,-bollono-sud-america,-australia-e-namibia

Super Estate nel sud emisfero, bollono Sud America, Australia e Namibia

3 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.