• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CENTRO Meteo EUROPEO, LUGLIO 2018 clima simil TROPICALE e TEMPORALI

di Piero Luciani
05 Lug 2018 - 05:35
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo,-luglio-2018-clima-simil-tropicale-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo luglio temporali e caldo tropicali 51625 1 1 - CENTRO Meteo EUROPEO, LUGLIO 2018 clima simil TROPICALE e TEMPORALI

Anche il Centro Meteo Europeo, al pari di quello americano, diffonde elaborazioni meteorologiche mensili. Le 2 previsioni tendono, nelle ultimissime elaborazioni, ad essere similare, infatti prospettano uno scoppiettante LUGLIO 2018, all’insegna di caldo estivo, ma senza ONDATE DI CALORE eccezionali, e prospettano soprattutto un mese con TEMPORALI.

Il Centro Meteo europeo incrementa le anomalie climatiche nel Centro e Sud Italia, in quanto ricorrenti aree cicloniche destabilizzerebbero il bel tempo che è tipico della stagione estiva.

ALTA PRESSIONE
Dalle ultime previsioni del Centro Meteo Europeo scorgiamo la presenza di anticicloni solo per brevi periodi, intervallati da gocce di aria fredda in quota, fenomeno che d’estate genera temporali.
I periodi anticiclonici prevarrebbero appena su quelli ciclonici.

BASSE PRESSIONI
Un anticiclone potrebbe persistere nelle Isole Britanniche, indebolendo il regime anticiclonico mediterraneo.
La regione mediterranea centro occidentale diventerebbe frequente obiettivo di basse pressioni. È osservabile un’eccessiva, per il periodo, presenza di basse pressioni in quota, le quali innescherebbero soprattutto nel Centro Nord Italia, ma potrebbero influenzare anche le altre regioni, condizioni favorevoli per la genesi di temporali.

TEMPERATURE
Si parla spesso di un mese di LUGLIO senza ondate di calore, ma serve fare una distinzione. Se in altre annate avevamo alcuni gradi in più, quest’anno potremmo avere valori più bassi, ma con una maggiore umidità nell’aria, quindi il caldo di LUGLIO 2018 potrebbe essere afoso.

In linee generali, LUGLIO 2018 potrebbe essere più caldo della media, anche se non quanto altre annate (distante quindi dal 2017), ma sarebbe anche molto afoso. Pertanto, la sensazione termica che ne deriverebbe non sarebbe quella di un mese fresco, anche se il maggiore numero di precipitazioni rispetto alla media, potrebbe attutire la sensazione di caldo.

AFA
In condizioni di afa la differenza tra temperature massime e minima si accorcia, e sono frequenti le notti dette tropicali, ovvero con temperatura minima sopra i 20°C, per altro anche umide. Poi di giorni con oltre 30°C e umidità elevata, il caldo sarà spesso fastidioso, afoso.

PRECIPITAZIONI
La previsione della pioggia è già complessa per brevi periodi, perciò in un periodo ampio come un mese è da considerare alla stregua di un’ipotesi, anche se realizzato dai maggiori centri meteo mondiali.
Le stime indicano che pioverà più della media, con valori mensili analoghi a città monsoniche.

Leggiamo stime, e lo evidenziamo, non sono valori da prendere alla lettera, di oltre 200 millimetri di pioggia per Luglio su Milano, Torino, Verona, Treviso, Udine, persino Trieste.

Previsioni di 50-70 millimetri per l’area di Roma, di 150 per Firenze. I millimetri di pioggia previsti sono inferiori nelle coste del Centro Sud e le Isole, ma rammentiamo ancora che sono stime da considerare alla stregua di ipotesi.

INSETTI
Le maggiori precipitazioni rispetto alla media, le temperature elevate, l’alto tasso di umidità favorirebbero il proliferare di insetti. Insomma, rischia di essere un Luglio ideale per la riproduzione di zanzare, anche di quelle specie che non sono affini ai nostri territori (ciò non è una novità del 2018).

MARI
Fa caldo ormai da mesi, la temperatura marina è superiore alla media, e salirà ancora. Anche ciò favorirebbe la formazione di super temporali, di imponenti formazioni nuvolose anche nei mari.

STAGIONE DELLE VACANZE
Non ci sono elementi per stimare che la stagione delle vacanze sarà compromessa. Abbiamo visto le previsioni di Agosto e potremmo giudicarle eccessive per le anomalie. A favorire il tempo libero e la vacanza ci saranno il caldo, l’elevato numero di giorni di sole, quest’ultimo comunque sotto la media.

Tuttavia, il numero oltre la norma di temporali potrebbe essere di disturbo in alcune aree del Paese. E non dimentichiamo neppure di considerare anche che il passaggio di aree di Bassa Pressione, potrebbe compromettere ben più di quanto stiamo considerando, i periodi di bel tempo.

IN CONCLUSIONE
La nostra è un’analisi di un’elaborazione scientifica diffusa dal Centro Meteo Europeo. Tali proiezioni vengono aggiornate periodicamente. L’analisi è ottimistica, in quanto abbiamo rilevato che sovente le previsioni di questa natura sono peggiorative. Ci siamo quindi trattenuti da esaltare l’eccesso di basse pressioni, di temporali che in realtà avremmo potuto definire guastafeste.

Siamo d’Estate, e nel suo insieme il mese di Luglio appare con caratteristiche climatiche meno mediterranee della media, in quanto su vaste aree potrebbe piovere mentre il clima medio vedrebbe siccità.
Staremo a osservare con le previsioni giornaliere, quelle puntuali, i dettagli dell’evoluzione meteo, che come più volte abbiamo detto, ha un’affidabilità buona non oltre i 5 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-oggi-5-luglio:-nuovi-forti-temporali-al-nord.-le-zone-piu-colpite

Meteo oggi 5 luglio: nuovi forti temporali al Nord. Le zone più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-in-francia,-inondato-il-santuario-di-lourdes:-video-e-foto

Alluvioni in Francia, inondato il Santuario di Lourdes: video e foto

18 Giugno 2013
nari-porta-piogge-torrenziali-in-corea.-prime-gelate-in-minnesota

Nari porta piogge torrenziali in Corea. Prime gelate in Minnesota

16 Settembre 2007
maltempo-domenica-28-dicembre:-tutto-su-piogge-e-neve

Maltempo domenica 28 Dicembre: tutto su piogge e neve

27 Dicembre 2014
cieli-sgombri-su-tutta-europa,-l’alta-pressione-diffusa-regala-una-giornata-soleggiata

Cieli sgombri su tutta Europa, l’alta pressione diffusa regala una giornata soleggiata

15 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.