• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Meteo europeo: duratura 6° ondata di calore

di Andrea Meloni
14 Ago 2017 - 10:27
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-duratura-6°-ondata-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo 6 ondata di calore 48062 1 1 - Centro Meteo europeo: duratura 6° ondata di calore

Il Centro Meteo (ECMWF), come abbiamo espresso in un altro articolo, non individua la rottura del bel tempo per il 19 agosto circa, ma vede solo un lieve calo di temperatura all’interno della sesta ondata di calore. Ma quel che appare veramente inquietante è la previsione successiva, dove viene prospettato un incremento rilevante della temperatura su tutta Italia.

Il periodo di previsione non è esageratamente distante da oggi, ma considerato che i due principali modelli matematici di previsione presentano ampie differenze già sul medio termine, suggeriamo di prendere in considerazione questa linea di tendenza con estrema riserva.

Quindi a 168 ore, attorno al 20 agosto, il modello matematico europeo vede un lieve refrigerio della sesta ondata di calore dell’estate 2017, per poi prospettare un repentino e imponente riscaldamento nel periodo successivo fino alle 240 ore (ultimo giorno di previsione del modello matematici), ovvero attorno al 24 agosto.

Quindi il modello matematico ECMWF prospetta una recrudescenza della sesta ondata di calore, che come abbiamo detto, avrà il suo i picchi massimi nella penisola iberica, dove si potrebbero avere temperature estreme, tali da abbattere diversi record storici.

In passato abbiamo avuto vari ondate di calore dopo Ferragosto, ma qui ci troviamo di fronte alla prosecuzione di una serie di anomalie climatiche che inizia mesi fa, e che non intende cessare.
Il susseguirsi di ondate di calore è preoccupante, perché aggrava la siccità, ma soprattutto perché dopo Ferragosto dovrebbe esserci al Rottura dell’Estate, dovrebbero tornare le piogge anziché queste tempeste di calore dal Sahara.

Piuttosto, anche il modello matematico americano individua per il periodo attorno al 23-25 agosto una recrudescenza della fase di caldo, anche se non con la medesima intensità del modello matematico europeo.
Insomma, per sapere come andrà, dovremmo attendere l’evoluzione delle prossime elaborazioni degli elaboratori.

L’articolo è stato redatto sulla base delle emissioni di ECMWF e GFS – run 00Z del 14 agosto 2017.

ULTERIORE AGGIORNAMENTO
Tende ad aumentare la possibilità che il guasto visto dal modello matematico americano attorno al 19, sia meno rilevante di quanto proposto dal medesimo in precedenza.

Questo determina un aumento di affidabilità della previsione indicata dal modello matematico europeo, che propone una marcata ondata di calore, peraltro anche duratura.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caos-in-una-spiaggia-francese:-l’irruzione-del-“mini-tornado”-a-ciel-sereno

Caos in una spiaggia francese: l'irruzione del "mini tornado" a ciel sereno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-ghiacciai-dell’antartide-fondono-a-un-ritmo-vertiginoso,-sale-il-livello-dei-mari

I ghiacciai dell’Antartide fondono a un ritmo vertiginoso, sale il livello dei mari

15 Giugno 2018
venti-secchi-settentrionali-spezzeranno-la-calura,-caldo-piu-sopportabile

Venti secchi settentrionali spezzeranno la calura, caldo più sopportabile

29 Luglio 2013
maltempo-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-modesta-variabilita-al-sud-e-isole

Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole

4 Maggio 2007
brasile,-27-le-vittime-per-le-alluvioni-nello-stato-di-rio

Brasile, 27 le vittime per le ALLUVIONI nello Stato di Rio

21 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.