• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Europa: dall’estate all’inverno in 48 ore

di Giovanni Staiano
19 Apr 2015 - 08:26
in Senza categoria
A A
centro-europa:-dall’estate-all’inverno-in-48-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Gelate diffuse nell'ultima notte nel Centro Europa. Mappa da infoclimat.fr.
Come previsto, sabato 18 aprile vi è stato un autentico crollo delle temperature nella Mitteleuropa, a distanza di sole 48-72 ore da una fiammata estiva che da ovest a est aveva interessato tutta la regione tra giovedì e venerdì.

In Repubblica Ceca è caduta la neve già oltre i 6-700 metri, imbiancate Cervena (750 m), Svratouch (735 m), Polom (747 m), Pec Pod Snezkou (816 m). 8,2°C la massima a Praga-Ruzyne, dove il 15 si erano raggiunti i 22,9°C e il 16 i 21,1°C.

In Austria, 11,2°C la massima di sabato 18 aprile a Vienna-Schwechat, dove solo due giorni prima si erano toccati i 25,8°C. Neve a Weitra a quota 571 metri.

Crollo termico e neve sui rilievi sabato già a quote alto-collinari anche in Slovacchia. 6,8°C la massima ai 700 m di Poprad, dove in serata ha iniziato a nevicare e dove giovedì 16 il termometro aveva raggiunto i 22,3°C.

Anche sul versante polacco dei Tatra la neve è scesa fino a bassa quota. A Zakopane (m 857), la “capitale” degli sport invernali del paese, la massima sabato 18 aprile si è fermata a 1,2°C (19,5°C la massima di giovedì 16) e ha nevicato per buona parte della giornata. Qualche breve rovescio di neve tonda anche a Varsavia.

Nell’ultima notte gelate diffuse hanno interessato fino in pianura tutta la regione centrale europea, dalla Germania, all’Austria, la Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, fino a Slovenia, Croazia e Romania.

Gelate diffuse nell'ultima notte nel Centro Europa. Mappa da infoclimat.fr.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-globali:-il-punto-di-meta-mese

Temperature globali: il punto di metà mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residua-instabilita-al-meridione,-bello-domenica.-da-martedi-nuovo-peggioramento-al-centro-sud

Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud

6 Marzo 2009
meteo-estremo-17-22-dicembre-2009-fra-super-gelo-e-nevicate-memorabili

Meteo estremo 17-22 dicembre 2009 fra super gelo e nevicate memorabili

19 Dicembre 2018
video-meteo-super-temporale-si-abbatte-su-barcellona,-immagini-spettrali

Video Meteo SUPER TEMPORALE si abbatte su Barcellona, immagini spettrali

21 Luglio 2019
forse-giunge-una-saccatura-nel-week-end,-ma-poi-ecmwf-evidenzia-il-ritorno-dell’alta-pressione

Forse giunge una saccatura nel week-end, ma poi ECMWF evidenzia il ritorno dell’alta pressione

11 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.