• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro-Est Europa: la giornata più calda della storia

di Massimo Aceti
09 Ago 2013 - 10:57
in Senza categoria
A A
centro-est-europa:-la-giornata-piu-calda-della-storia
Share on FacebookShare on Twitter

La zona dove ci sono i numeri nei colori rosso scuro-marroni, è quella in cui si sono battuti decine di record di caldo. Raramente in un giorno solo, ne erano caduti così tanti.
La giornata di ieri 8 agosto 2013 entra di diritto nella storia meteorologica europea. Tra l’Austria, la Slovenia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Polonia, l’Ungheria, la Croazia e la Bosnia-Erzegovina, decine e decine di record di caldo sono stati demoliti, e in Austria e Slovenia si è giunti al nuovo record di caldo nazionale.

Vienna, Varsavia, Bratislava e Lubiana sono le capitali che hanno raggiunto nuovi record storici di temperatura più alta e quasi non si contano tutte le altre località che hanno battuto il proprio.

Il caldo intenso, ma non record, si è spinto fin sul Baltico, in Lituania e Lettonia, coinvolgendo anche parte della Bielorussia, ma è più a sud che si è fatta la storia. Andiamo con ordine.

Austria – nuovo record nazionale a Neusiedl am See con 40,6°C, batte i 39,9°C stabiliti a Dellach im Drautal il 3 agosto scorso. Per la prima volta nella storia meteorologica si superano i 40 gradi nella nazione, limite superato anche da Bad Deutsch-Altenburg con 40,5°C e raggiunto da Gussing. Nuovo record a Vienna centro città con 39,5°C, a Leibnitz e Furstenfeld con 39,6°C. Tra fine luglio e inizio agosto erano caduti anche i record di Salisburgo, Lienz, Villach, Bad Goisern ed altri.

Slovenia – E’ stata la giornata più calda della storia meteorologica di questa giovane nazione centro europea. A Cerklje ob Krki con 40,8°C si è stabilito il nuovo record nazionale. Lubiana per la prima volta nella storia ha superato la soglia dei 40 gradi, raggiungendo 40,2°C. Nuovi record si sono stabiliti anche a Murska Sobota con 40,1°C, Novo Mesto con 39,9°C, Celje con 39,7°C e Maribor con 39,6°C.

Repubblica Ceca – Straordinaria giornata anche in questa nazione. 17 sono stati i nuovi record di temperatura massima assoluta registrati, su 46 stazioni monitorate. La città più calda è stata Brod nad Dyji che ha toccato +39,7°C. Nuovi record, tra le città principali, sono stati registrati a Ostrava con 38°C e Olomouc con 37,2°C. Caldissima anche la notte con molti record di minima più alta registrati.

Slovacchia – Cade il record della capitale Bratislava con +39,4°C. Tra le città più importanti si segnalano anche i nuovi record di Nitra con 38,8°C e Piestany con 38,4°C.

Polonia – Più di una decina i record anche in Polonia. Crolla il record di Varsavia-Okecie che raggiunge +37°C. Cadono anche i record di Cracovia con 37,3°C, (ma all’osservatorio il record è di qualche giorno fa con 38,1°C), Katowice con 37,2°C, Bielsko Biala e Kielce con 36,4°C, e Zakopane con 32,8°C.

Ungheria – In Ungheria nuovo record a Szombathely con 39,7°C. Gyor supera i 40 gradi e Budapest arriva a 39,4°C, ma hanno record migliori.

Croazia – In Croazia sopra i 39 gradi sono andate Karlovac con 39,8°C, Varadzin con 39,4°C, Krapina, Daruvar e Slavonski Brod con 39,1°C. Zagabria-Pleso ha raggiunto 39°C tondi. I nuovi record sono stati stabiliti a Varadzin e Krapina.

Bosnia-Erzegovina – Bihac raggiunge 42°C e il suo nuovo record. Banja Luka raggiunge 41,1°C, ma il 29 luglio scorso aveva fatto meglio stabilendo il record con 41,6°C. Nuovo record a Livno con 37,8°C.

Da segnalare che diversi dei nuovi record hanno battuto quelli registrati solo pochi giorni fa, alla fine di luglio o nei primissimi giorni d’agosto. Si tratta evidentemente per questa zona d’Europa, ancor più che per l’Italia, di un’ondata di caldo più che eccezionale, senza mezzi termini storica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-alluvione-nel-tennessee:-persone-rifugiate-sui-tetti

USA, ALLUVIONE nel Tennessee: persone rifugiate sui tetti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-gelo-imminente.-tempo-discreto-al-nord,-neve-sino-al-piano-al-centro-sud

Ondata di gelo imminente. Tempo discreto al Nord, neve sino al piano al Centro Sud

10 Febbraio 2009
netto-miglioramento-meteo,-attesi-tre-giorni-estivi

Netto miglioramento meteo, attesi tre giorni estivi

17 Giugno 2008
gelo-tenace-in-scandinavia,-avvicinati-i-20-gradi-sotto-zero

Gelo tenace in Scandinavia, avvicinati i 20 gradi sotto zero

7 Maggio 2014
italia-nel-bel-tempo,-eccetto-val-padana-con-nebbia-e-galaverna:-week-end,-gelo-in-arrivo-al-sud

Italia nel bel tempo, eccetto Val Padana con nebbia e galaverna: week end, gelo in arrivo al Sud

20 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.