• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centri Meteo: brusca fine Estate, NEVE su Alpi. Burrasca autunnale

di Piero Luciani
07 Set 2018 - 08:02
in Senza categoria
A A
centri-meteo:-brusca-fine-estate,-neve-su-alpi.-burrasca-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia burrasca con stop estate 2018 neve alpi 52542 1 1 - Centri Meteo: brusca fine Estate, NEVE su Alpi. Burrasca autunnale

I Centri Meteo individuano nella seconda parte del mese di Settembre un guasto molto rilevante, di portata tale che avrebbe caratteristiche più tipiche in metà di Ottobre. Un tale evento meteo appare credibile, soprattutto se si osserva il tempo del passato, fatto di una rassegna di estremi climatici.

Ormai in Europa, ed in Italia, si passa velocemente da un periodo mite ad uno subito caldo e poi ad uno fresco se non freddo e viceversa. In Europa il clima appare estremizzato, o meglio con caratteristiche più tipiche dei climi continentali che di quelli fortemente influenzati dall’Oceano come invece vorrebbe la statistica, insomma, la media.

Le previsioni meteo prospettano dopo il 10 Settembre, una forte ma breve ondata di caldo, con picco di calura nel Centro Nord Italia e l’Europa centrale, e successivamente un severo raffreddamento del Continente europeo.

Per dopo metà mese, le linee di tendenza variano abbastanza da un giorno all’altro, ma sono tutte indirizzate verso un raffreddamento.

Le proiezioni odierne indicano il passaggio nel centro nord Europa di un’area di Bassa Pressione insolitamente profonda, che attirerebbe verso sud aria fredda di estrazione polare marittima.
Ma come detto, tali previsioni sono soggette a cambiamenti, e solo due giorni fa era stata prospettata aria fredda che sarebbe giunta nientemeno che dalla Russia fin verso l’Italia. Insomma, previsioni che cambiano, ma sono sempre orientate verso un raffreddamento.

Insomma, l’Estate 2018 che si sta estendendo in questa parte di Settembre con la nuova calura e quella che verrà, nonostante i temporali passeggeri, potrebbe davvero ricevere una severa attenuazione nella seconda parte del mese, quando il ritorno successivo di eventuali belle giornate, difficilmente saranno in grado di riportare il caldo estivo soprattutto nel Centro Nord Italia.

Un così brusco decadimento della stagione estiva appare comunque una pessima notizia per le colture che in questo periodo sono giunte a maturazione, e che potrebbero subire danni dal brusco maltempo ottobrino che avverrebbe nel cuore di Settembre.
Per altro, la neve tornerebbe nelle Alpi.

Ovviamente non facciamo cenni alla quota neve, ma evidenziamo che con un calo termico e con precipitazioni, questa parte d’Italia è soggetta a nevicate. Neve precocemente già caduta qualche settimana fa nel settore orientale sino a 1000 metri di quota nel versante italiano, gli 800 metri in quello austriaco.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia sino a 15 giorni, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-precoce-d’inizio-settembre-2007,-ondata-di-freddo-anomala

NEVE PRECOCE d'inizio settembre 2007, ondata di freddo anomala

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
schiaffo-dell’anticiclone-africano,-caldo-e-afa-in-crescita

Schiaffo dell’Anticiclone Africano, caldo e afa in crescita

17 Giugno 2013
aria-fresca-da-est-sospinta-dall’anticiclone,-occhi-puntati-alla-perturbazione-sul-portogallo

Aria fresca da est sospinta dall’anticiclone, occhi puntati alla perturbazione sul Portogallo

8 Ottobre 2010
meteo-milano:-la-nuova-estate.-clima-meno-caldo,-anche-con-temporali

Meteo MILANO: la nuova estate. Clima meno caldo, anche con temporali

2 Settembre 2017
temperature-globali:-cattive-notizie,-il-riscaldamento-climatico-non-si-ferma

Temperature globali: cattive notizie, il riscaldamento climatico non si ferma

4 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.